Disciplina e benessere mentale: le lezioni di Michael Phelps per HR e L&D leader

Team Gility6 minuti
Condividi:
Disciplina e benessere mentale: le lezioni di Michael Phelps per HR e L&D leader

Cosa rende davvero un leader di successo? È la domanda che abbiamo posto a Michael Phelps, l’olimpionico più decorato di tutti i tempi, in occasione del World Business Forum 2023. Le sue risposte non parlano solo di sport, ma di gestione delle persone, resilienza e crescita continua — temi centrali anche per chi si occupa di HR e formazione aziendale.

Il nome Michael Phelps è sinonimo di grandezza. Durante il World Business Forum Milano, Bogotá e Madrid 2023, l'olimpionico più decorato di tutti i tempi ha condiviso lezioni preziose su come ha raggiunto l'impossibile. Questi principi possono essere applicati non solo nello sport, ma anche negli affari e in qualsiasi campo della vita. Il suo percorso olimpico non è solo una sequenza di successi; è una storia di resilienza, dedizione e, soprattutto, un invito a esplorare il potenziale illimitato della mente e del corpo umano.

Costruire una mentalità vincente

“Ho imparato presto che la differenza tra essere bravi ed essere grandi sta nella costanza”, racconta Phelps. Dopo una delusione alla sua prima Olimpiade, anziché arrendersi, si è rimesso subito in gioco con un obiettivo ancora più ambizioso. La sua esperienza dimostra che la vera eccellenza nasce dall’impegno quotidiano, dalla voglia di migliorarsi anche nei momenti di difficoltà.

“I grandi fanno le cose anche quando non ne hanno voglia.”

Per le aziende, questo si traduce nella capacità di alimentare la cultura del feedback, la motivazione e la determinazione a tutti i livelli. Come facilitare questo approccio? Con percorsi di sviluppo delle soft skill, programmi di leadership inclusiva e strumenti di ascolto attivo.

Talento, sì, ma la vera chiave è l’etica del lavoro

Secondo Phelps, il talento conta — ma conta di più la dedizione costante e la preparazione accurata. Un messaggio che risuona anche nella formazione aziendale: puntare solo sul “talento naturale” non basta, serve una strategia per coltivare e sviluppare le competenze di tutte le persone, attraverso upskilling e reskilling mirati.

“It’s okay not to be okay”: la centralità della salute mentale

Il tema della salute mentale è sempre più strategico anche in azienda. Phelps ha condiviso senza filtri il suo percorso: dopo il ritiro, ha affrontato una fase difficile e ha scelto di chiedere aiuto, ribadendo quanto sia fondamentale promuovere una cultura in cui “non essere ok” sia normale.

Per chi guida persone, serve attenzione all’ascolto, capacità di creare spazi sicuri e politiche di benessere realmente efficaci: dal supporto psicologico ai programmi di welfare. L’impatto? Secondo dati internazionali, le aziende che investono nel benessere mentale hanno minore turnover, più engagement e una reputazione più solida come employer.

“Se qualcuno sta attraversando un momento difficile, fategli sentire che non è solo.”

Vuoi approfondire come strutturare un piano di benessere organizzativo? Leggi la nostra guida su wellbeing e cultura aziendale.

Strategie per migliorare la salute mentale nel lavoro

Ecco alcune azioni pratiche, suggerite sia dal CDC che dall’esperienza di Phelps:

  • Promuovere l’accesso a servizi di supporto psicologico e counseling.

  • Offrire formazione e workshop su gestione dello stress e work-life balance.

  • Favorire lo sharing di esperienze personali per abbattere lo stigma.

  • Sviluppare una cultura del feedback aperto e del peer support.

La vera differenza, oggi, la fanno le organizzazioni che investono in una cultura inclusiva, orientata al benessere e alla crescita continua. Come Gility accompagniamo i nostri partner in questo percorso, mettendo le persone e il loro sviluppo al centro della strategia.


Due to assenza di URL di riferimento, il testo alternativo contestuale sarà generico: Logo di partnership tra GILITY e WOBI, con stretta di mano digitale e slogan “Inspiring Ideas” su sfondo blu.

Questo articolo fa parte della collaborazione editoriale tra Gility e WOBI — World of Business Ideas per portare ai professionisti HR e L&D italiani visioni globali, strumenti concreti e riflessioni strategiche sui temi più attuali della formazione e della leadership.

Scopri i corsi on demand di WOBI disponibili su Gility: le idee dalle menti più visionarie del mondo, al servizio della crescita professionale del tuo team e della formazione in azienda. Richiedi una demo e guarda le anteprime: chiedi una consulenza.


Desideri aggiornamenti sulle novità di Gility e sui trend più attuali nella formazione aziendale? Seguici su LinkedIn: unisciti alla nostra community di oltre 5.000 responsabili del personale e della formazione italiani e non perdere neanche un aggiornamento. Iscriviti qui alla nostra newsletter Illumina, l’appuntamento mensile che fa luce su trend, insight e ricerche della formazione aziendale, direttamente nella tua inbox.

Corsi consigliati per te

Strategy and Management
4 oreBaseOn demand

Strategy and Management

Apprendi come guidare al meglio la tua strategia aziendale insieme a uno dei massimi esperti modiali.
Scopri di più   ⟶
AI & Innovation
2 oreBaseOn demand

AI & Innovation

Integra l'AI nella tua azienda e promuovi l'innovazione con Hila Lifshitz-Assaf, docente ed esperta di AI.
Scopri di più   ⟶
Negotiation
2 oreBaseOn demand

Negotiation

Scopri le strategie di negoziazione di William Ury, esperto mondiale, per raggiungere accordi vincenti e duraturi.
Scopri di più   ⟶
Team Gility
Team Gility

Condividi:

Articoli correlati

Contenuti sempre freschi e aggiornati nella tua email

Ogni mese per te gli ultimi articoli su People Management e Learning & Development con un punto di vista inedito su tendenze, argomenti e notizie. Rimani al passo con le info su eventi, webinar e ricerche del settore.

Iscriviti alla newsletter per non perderti le ultime novità!