Fondir: cos'è e come funziona il fondo interprofessionale per dirigenti

Team Gility5 minuti
Condividi:
Fondir: cos'è e come funziona il fondo interprofessionale per dirigenti

Quali sono le sfide dei manager di oggi? Il panorama del lavoro è cambiato negli ultimi anni e con esso anche la figura del dirigente. Si parla tanto dello status dei dipendenti delle PMI italiane, ma invece cosa ci si aspetta da chi sta a capo di un'azienda? Le competenze richieste da chi guida un'azienda non sono più le stesse. In un contesto mutevole come quello del mondo del lavoro di oggi, si pretende molto, soprattutto da chi sta ai vertici. 

Un manager deve essere preparato e capace, ma allo stesso tempo empatico, aperto al confronto e che sappia comunicare nel modo giusto con il suo team adottando una leadership gentile. Il peso delle aspettative verso questa figura è aumentato e può capitare che le responsabilità siano maggiori rispetto a quelle che potrebbe realmente gestire. 

Il 54% dei manager soffre di stress e affaticamento indotti dal carico di lavoro e il 44% ha difficoltà a fornire il giusto supporto ai propri dipendenti.

I dirigenti si sentono davvero pronti e competenti per affrontare le sfide del futuro? Considerando anche il mismatch tra domanda e offerta delle competenze manageriali, è più che mai necessaria una formazione costante per questa figura. 

La formazione continua però non è sempre sostenibile per le aziende, soprattutto per le PMI, ma grazie ai Fondi Paritetici Interprofessionali, tra cui il fondo Fondir, sarà possibile garantire ai propri dirigenti una formazione costante e completa. Vediamo insieme come. 

Ricevi ogni mese risorse, articoli e approfondimenti.

La newsletter di Gility per fare luce sulla formazione aziendale

Ricevi ogni mese risorse, articoli e approfondimenti.

Che cos’è Fondir?

Fondir è un Fondo Paritetico Interprofessionale riconosciuto dal Ministero del Lavoro con decreto del 6 marzo del 2003. Il suo obiettivo è quello di promuovere e finanziare a costo zero piani di formazione continua per i dirigenti delle aziende del settore del terziario.

Il fondo è stato costituito da Confcommercio, Abi, Ania, Confetra, Manageritalia, FIRST/CISL, Fidia e Unisin.

A oggi aderiscono a Fondir 7 mila aziende, sono stati finanziati percorsi di formazione per ben 32 mila manager e quest'anno, per il 2024, sono stati messi a disposizione oltre 35 milioni di euro per la formazione manageriale.

Chi può aderire a Fondir?

A Fondir possono aderire tutte le aziende del settore terziario che fanno parte dei comparti commercio-turismo-servizi, creditizio- finanziario, assicurativo e della logistica-spedizioni-trasporto.

Il Fondo è articolato in 2 Comitati di Comparto:

1) commercio-turismo-servizi, logistica-spedizioni-trasporto e altri settori economici;

2) creditizio–finanziario e assicurativo.

Il Fondo attraverso i 2 Comitati di Comparto promuove e finanzia piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali.

Quali sono i criteri di ammissibilità per accedere a Fondir? Possono aderire a Fondir tutte le aziende italiane, a prescindere da comparto, attività produttiva e dimensione dell’impresa, che al momento dell’adesione abbiano almeno un dirigente soggetto all’obbligo di versamento dello 0,30% del monte contributivo INPS.

Perché accedere a Fondir?

Fondir è un punto di riferimento per la formazione dei dirigenti del terziario. L'adesione a Fondir è gratuita perché permette di recuperare e utilizzare i contributi per la formazione già versati all'INPS.

Il fondo offre la possibilità di aggiornare continuamente le competenze necessarie per restare al passo coi tempi in un mondo del lavoro sempre più dinamico, e lo fa in modo mirato e flessibile, permettendo così ai professionisti di conciliare il proprio lavoro con una crescita concreta e di valore.

Le imprese associate a Fondir possono presentare una varietà di piani formativi, che vanno da quelli individuali (one-to-one), aziendali a quelli interaziendali. Esiste inoltre la possibilità di elaborare piani settoriali o territoriali.

Come aderire a Fondir?

L'adesione a Fondir, che ripetiamo è gratuita, può essere fatta sia da un'impresa che si iscrive per la prima volta a un fondo, ma anche da imprese che decidono di cambiarlo e vogliono accedere a Fondir.

Nel caso in cui è la prima volta che un'azienda sceglie di accedere a un fondo per dirigenti, deve indicare nella "denuncia contributiva aziendale" presente nel flusso UNIEMENS, all'interno dell'elemento "FondoInterprof", l'opzione "Adesione" selezionare poi il codice FODI e inserire il numero dei dirigenti interessati all'obbligo contributivo.

L'azienda che invece vuole aderire a Fondir ma proviene da un altro Fondo, deve indicare nella "denuncia aziendale" del flusso UNIEMENS, all'interno dell'elemento "FondoInterprof", l'opzione "REDI" (si tratta della revoca dal precedente fondo dei dirigenti che è sempre obbligatoria in questi casi), e nella sezione "Adesione" andrà a inserire il codice FODI, dichiarando anche qui il numero dei dirigenti interessati all'obbligo contributivo. L'azienda potrà inoltre trasferire a Fondir parte delle risorse maturate e versate al fondo precedente.

Quanto tempo ci vuole per attivare l'adesione a Fondir? Il tempo necessario per attivare l’adesione dipende dal momento in cui l’impresa inserisce il codice FODI nella sua denuncia aziendale. E infatti, come indicato nella circolare INPS n. 107/2009, l'effetto dell'adesione decorre dal mese di competenza della Denuncia Aziendale (ex DM10/2) nella quale è stato inserito il codice FODI. 

Finalmente, accedere alla formazione finanziata è facile

Risparmia risorse, eleva le competenze

Risparmia risorse, eleva le competenze

Come funziona Fondir?

Fondir funziona per Avvisi, la programmazione 2024 ne prevede 4. 

I 4 Avvisi sono a loro volta suddivisi in due sezioni che si trovano facilmente sul sito di Fondir alla voce Opportunità per le imprese: la Bacheca e i Piani Formativi.

La Bacheca e i Piani Formativi sono quindi le due modalità con cui Fondir offre la formazione finanziata alle aziende aderenti. Chi può presentare una richiesta di contributo a Fondir? Solo le imprese, o i gruppi di imprese, iscritte a Fondir. 

Differenza tra Bacheca e Piani Formativi

Nella sezione Bacheca vengono pubblicate diverse iniziative formative. Le imprese aderenti possono consultarla, scegliere l'iniziativa che preferiscono e richiedere online il contributo al Fondo. Le iniziative in Bacheca sono già strutturate e pronte per essere attivate e sono proposte da Università, Enti di Formazione e Business School.​

I Piani Formativi sono programmi di formazione che possono essere personalizzati per rispondere alle specifiche esigenze formative di ogni azienda. Questi piani possono essere presentati dalle imprese aderenti al Fondo in qualsiasi momento dell'anno.

Avvisi 2024 Fondir in Bacheca 

Nella sezione Bacheca troveremo gli Avvisi:

  • Avviso 3/2024 - pensato per aziende operanti nel settore Creditizio-Finanziario e settore Assicurativo

  • Avviso 4/2024 - per le aziende dei settori Commercio-Turismo-Servizi e altri settori economici, e Logistica-Spedizioni-Trasporto.

La formazione può avvenire attraverso diverse modalità di erogazione:

  • percorsi formativi one to one;

  • seminari, convegni, workshop;​

  • master e percorsi di alta formazione.​

Le aziende aderenti al Fondo possono selezionare, in base al settore e all’area tematica di interesse, il percorso più idoneo presente in Bacheca, richiedendo a Fondir un contributo per la partecipazione.​

Dopo aver scelto l'iniziativa, bisogna compilare on-line la richiesta di contributo accedendo alla Piattaforma UnicaFondir

Avvisi 2024 Fondir in Piani Formativi

Nella sezione Piani Formativi troviamo due Avvisi 2024:

  • Avviso 1/2024 - comparto Creditizio-Finanziario, Assicurativo​;

  • Avviso 2/2024 - comparto Commercio-Turismo-Servizi, Logistica-Spedizioni-Trasporto e Altri settori economici​.

Nel caso dell'Avviso 1/2024, i piani formativi individuali, aziendali, settoriali, territoriali, possono essere presentati con scadenze mensili dal 4 marzo fino al 20 gennaio 2025.​ 

Diversamente, nel caso dell'Avviso 2/2024 i piani formativi individuali, aziendali, settoriali, territoriali, possono essere presentati con scadenze mensili dal 4 marzo fino al 19 dicembre 2024. 

Non c'è un numero minimo di partecipanti al Piano; può essere presentato anche se prevede la formazione di un solo dirigente dell’azienda.

La formazione finanziata a portata di clic

Ottieni rimborsi fino al 100%

La formazione finanziata a portata di clic

La formazione a distanza è finanziabile con Fondir?

Fondir dà la possibilità di finanziare diverse tipologie di formazione strutturate in

  • Seminari, convegni, workshop

  • Master

  • Percorsi di alta formazione

  • Coaching individuale

  • Formazione esperienziale

  • Abilità personali (Soft skills)

  • Assessment

  • Competenze Tecnico-Professionali

  • Competenze digitali

  • Formazione linguistica (Lingue)

Inoltre, la formazione può essere erogata in presenza o FAD. Quindi sì, Fondir offre la formazione a distanza (FAD), sia sincrona che asincrona anche grazie alle possibilità di aule miste con partecipanti presenti fisicamente in aula e partecipanti collegati “a distanza".

Oltre ai dirigenti, possono partecipare alle attività formative anche altri dipendenti? No, perché con Fondir è possibile ricevere contributi per la sola formazione dei dirigenti. 

La formazione obbligatoria è finanziabile con Fondir?

No, la formazione obbligatoria prevista dal d.lgs 81/08, che prevede interventi o misure finalizzati a conformarsi alla normativa nazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, non è finanziabile con Fondir.

Se però vuoi conoscere quali fondi possono finanziare la formazione obbligatoria e normativa, puoi consultare la nostra guida sulla formazione finanziata

Quando accedere a Fondir?

Le imprese possono accedere a Fondir in qualsiasi momento dell'anno. Le aziende aderenti possono richiedere contributi per il finanziamento di un proprio Piano di formazione o per partecipare a iniziative scelte e pubblicate dalla Bacheca sul sito web Fondir.

Fondir fornisce assistenza per la presentazione di un piano?

Se non si sa bene come muoversi, Fondir fornisce assistenza per la compilazione del formulario on-line del Piano e la presentazione della documentazione tramite i suoi uffici chiamando allo 06 68300544 tutti i giorni dalle 10 alle 12 e selezionando l’interno “presentazione piani”, o anche inviando una mail all'indirizzo pianiformativi@fondir.it.

Trasforma la tua azienda attraverso strategie guidate.

Crea una cultura dell'apprendimento in azienda

Trasforma la tua azienda attraverso strategie guidate.

Gility, il tuo partner per la gestione Fondir

In Gility, offriamo un servizio completo e su misura di consulenza e assistenza per il finanziamento della formazione, lavorando con Fondir e gli altri 18 fondi interprofessionali italiani.

Siamo al fianco delle aziende in ogni fase del processo:

  • Monitoraggio di tutte le opportunità come fondi, bandi, incentivi e selezione delle più adatte alla singola azienda.

  • Consulenza e assistenza per adesione e gestione del Fondo Interprofessionale.

  • Analisi dei fabbisogni formativi: supporto nell’analisi delle necessità e degli obiettivi aziendali.

  • Progettazione e presentazione del piano formativo: costruiamo piani formativi su misura e li convertiamo in un piano finanziato.

  • Gestione amministrativa e burocratica: ci occupiamo di tutte le procedure necessarie, dalla presentazione del progetto alla rendicontazione documentale, liberando l’azienda dal peso della burocrazia.

Scegliere Gility significa scegliere un alleato di fiducia, un partner esperto e qualificato, capace di aiutarti ad ottenere il massimo dai fondi interprofessionali e dagli incentivi, trasformando i tuoi investimenti in formazione in un'opportunità di crescita economica. Con Gility, puoi recuperare fino al 100% dei costi sostenuti, trasformando ogni euro speso in un investimento strategico per il futuro della tua azienda.

La nostra piattaforma per la gestione della formazione, intuitiva e all'avanguardia, offre un catalogo ricco e diversificato con oltre 270 corsi online, sia sincroni che asincroni, garantendo un'eccellenza didattica senza pari.

I corsi, sviluppati da 24 enti formativi partner, sono pensati per rispondere a ogni necessità formativa, liberando la tua impresa dal fardello della burocrazia e semplificando la selezione e la gestione dei fornitori. Con Gility, la formazione diventa un percorso semplice, efficiente e soprattutto, trasformativo.


Contattaci per una consulenza

Con Gility, puoi recuperare fino al 100% dei costi sostenuti, trasformando ogni euro speso in un investimento strategico per il futuro della tua azienda.

Il metodo Gility è pensato per rispondere a ogni necessità formativa, liberando la tua impresa dal peso della burocrazia e semplificando la selezione e la gestione dei fornitori, corsi e docenti. Con Gility, la formazione diventa un percorso semplice, efficiente e soprattutto, trasformativo.

Compila il form e contattaci qui per una consulenza con i nostri esperti di formazione finanziata.

Corsi consigliati per te

Whistleblowing
2 orePrincipianteOn demand

Whistleblowing

Apprendi le basi del Whistleblowing e impara a gestire le segnalazioni in azienda.
Scopri di più   ⟶
Introduzione alla Leadership Organizzativa
3 orePrincipianteOn demand

Introduzione alla Leadership Organizzativa

Apprendi le metodologie e gli stili della leadership e impara ad esercitarla in ambito aziendale
Scopri di più   ⟶
Team Gility
Team Gility

Condividi:

Articoli correlati

Contenuti sempre freschi e aggiornati nella tua email

Ogni mese per te gli ultimi articoli su People Management e Learning & Development con un punto di vista inedito su tendenze, argomenti e notizie. Rimani al passo con le info su eventi, webinar e ricerche del settore.

Iscriviti alla newsletter per non perderti le ultime novità!