Valutazione degli investimenti

Intermedio4 oreOn demand
Apprendi come gestire al meglio il capitale con formule e strumenti
Copertina del corso
Perché fare questo corso
La decisione di un investimento, soprattutto se rilevante, è sempre un momento particolarmente delicato per la vita di un’impresa. Può derivare da una scelta di internalizzare una fase (make) piuttosto che di acquisire servizi di terzi (buy). Tuttavia, l’unica certezza che un investimento può portare in azienda è la crescita dei costi e delle uscite finanziarie fisse.
Sono molti i fattori da controbilanciare: i risparmi sugli acquisti esterni (che sono costi variabili) in cambio di costi fissi e possibili risparmi e miglioramenti di qualità e servizio. Così come sono molte anche le “trappole logiche” insite nelle formule classiche di valutazione degli investimenti, quali le ipotesi di capitalizzazione composta e quindi di reinvestimento. Come è, quindi, possibile decidere in maniera consapevole?

Il corso
La prima parte del corso offre un focus sul valore finanziario attribuibile al tempo e in particolare sul concetto di costo opportunità del capitale (OCC = Opportunity Cost of Capital). Particolare attenzione è posta alle formule di matematica finanziaria utili alle valutazioni di investimento: dalle formule in capitalizzazione composta alle risoluzioni logaritmiche.
Il costo opportunità del capitale viene poi declinato nelle sue due conformazioni, il Ke (Cost of Equity) e il WACC (Weighted Average Cost of Capital), delle quali sono illustrate in dettaglio le formule di calcolo nonché la base dati da contemplare.
Tema centrale del percorso sono le tecniche di capital budgeting, gli strumenti risolutivi attraverso i quali il management dell’impresa può determinare l’allocazione ottimale delle risorse finanziarie aziendali disponibili, le quali essendo per definizione limitate, devono essere impiegate nei progetti che offrono il miglior rendimento.
Come selezionare quindi gli investimenti più “meritevoli”? 
Il corso offre una panoramica dei seguenti criteri di valutazione:

  • il Net Present Value (o VAN);
  • l’IRR, uno dei metodi più largamente e impropriamente utilizzati anche nelle sue declinazioni di M.IRR e X.IRR;
  • il Payback Period lineare e discounted.
Per ognuna delle tecniche di capital budgeting sopra elencate vengono presentate le formule di calcolo e le relative applicazioni nel foglio elettronico.
Il percorso pone, inoltre, grande accento alla evidenziazione dei “grandi errori” insiti nell’utilizzo di tali strumenti di valutazione fornendo delle linee guida operative per un corretto utilizzo dei medesimi nell’ambito del processo di valutazione di convenienza economica degli investimenti aziendali.
Il percorso prevede una equilibrata combinazione di input didattici (video e animazioni), interazioni, knowledge check, tutorial ed esercitazioni.
Attraverso i tutorial i partecipanti sono accompagnati, passo dopo passo, nell’utilizzo degli strumenti tecnici messi a disposizione.


Il corso è consigliato a CFO, finance manager di imprese industriali e commerciali, operatori del settore bancario a vari livelli, commercialisti, revisori e consulenti.

Programma formativo

  • Prima parte
    • Il valore finanziario del tempo e il costo opportunità del capitale
    • Future Value e Present Value: le formule finanziarie
    • La dimensione del tempo: la soluzione logaritmica
    • Il costo del capitale: Ke (Cost of Equity) e WACC (Weighted Average Cost of Capital)
  • Seconda parte
    • Le caratteristiche dei flussi finanziari per la valutazione
    • Il Net Present Value e le sue proprietà
    • L’IRR e le sue declinazioni
    • I grandi errori insiti negli strumenti di capital budgeting
    • Il Payback Period e il Profitability Index 

Certificato di completamento corso

Completare il corso permette di ottenere il certificato: tutti i nostri corsi ne prevedono uno!
Content partner logo

Competenze che acquisirai:

entra nella nuova era della formazione

Scopri la formazione che il tuo team ha sempre desiderato

Niente male questo corso, vero? Nel nostro catalogo trovi sempre la migliore offerta formativa in e-learning per la crescita del tuo team. Contattaci e scopriremo insieme il piano formativo ideale per lo sviluppo della tua organizzazione.

Chiedi una demo