Descrizione
Perché fare questo corso?
Il corso fornisce strumenti operativi per progettare supply chain resilienti, assicurare la compliance con normative globali, ottimizzare i costi e affrontare le sfide dei mercati iperconnessi.
Grazie a un approccio pratico e strategico, il corso offre competenze utili per comprendere l'impatto della supply chain sui risultati aziendali, migliorare la gestione degli approvvigionamenti e implementare soluzioni innovative per aumentare l'efficienza operativa.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è pensato per chi desidera acquisire competenze pratiche e immediatamente applicabili alla gestione operativa della supply chain.
Obiettivi formativi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Il corso fornisce strumenti operativi per progettare supply chain resilienti, assicurare la compliance con normative globali, ottimizzare i costi e affrontare le sfide dei mercati iperconnessi.
Grazie a un approccio pratico e strategico, il corso offre competenze utili per comprendere l'impatto della supply chain sui risultati aziendali, migliorare la gestione degli approvvigionamenti e implementare soluzioni innovative per aumentare l'efficienza operativa.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è pensato per chi desidera acquisire competenze pratiche e immediatamente applicabili alla gestione operativa della supply chain.
Obiettivi formativi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere come la gestione della supply chain influisce sui profitti e perdite aziendali.
- Acquisire competenze in demand management e strumenti di previsione per pianificare e ottimizzare le operazioni della supply chain.
- Sviluppare capacità di monitoraggio delle filiere end-to-end (E2E).
- Implementare strategie di supply chain management efficienti, ridurre i tempi di consegna, migliorare il modello di business.
Benefici per l’azienda
- Aumento della competitività grazie a una supply chain più efficiente e reattiva alle variazioni del mercato.
- Riduzione dei costi operativi attraverso l’ottimizzazione della gestione degli approvvigionamenti e delle scorte.
- Maggiore resilienza organizzativa con una supply chain più preparata a gestire rischi e imprevisti.
- Incremento della soddisfazione di clienti e partner grazie a processi più fluidi e affidabili.
Programma
Questo corso offre una panoramica completa delle principali funzioni e processi che caratterizzano la gestione della catena di approvvigionamento. Partendo dalla pianificazione della domanda e dell'approvvigionamento, il corso affronta le strategie di gestione del magazzino, la logistica dei trasporti, la gestione dei fornitori e la customer service. Attraverso casi studio, strumenti di previsione e metodologie innovative, i/le partecipanti impareranno a monitorare l'intera filiera end-to-end (E2E), a ridurre i tempi di consegna e a migliorare l'efficienza del modello di business aziendale.
- Centralità Manageriale della Supply Chain nel conto economico Aziendale (P&L).
- Demand Management & predicting tools.
- Missione e valore aggiunto della supply chain.
- Case studies di ingegneria logistica Lean.
- Gestione della supply chain.
- Monitoraggio delle filiere E2E.
- Lead time & Business Model ATO/PTO/MTO/ETO.
- Schedulazione dei materiali e Capacity management.
- Lay-out produttivi manifatturieri.
- Gestione dei processi e produttività.
Domande frequenti
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
Supply ChainLogistica
Tutte le nostre categorie
Power & Soft SkillFormazione obbligatoria e normativaFinanza AziendalePresentazioni efficaciDa Zero a ManagerOnboarding welcome kitAgenda 2030Trasformazione DigitaleRisorse UmaneManagement & LeadershipDigital MarketingSocial Media & ContentSmart workingSales e Customer ServiceDiversità & InclusioneProject ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue per il businessData ScienceESG & Sostenibilità