Sicurezza sul lavoro - Aggiornamento Lavoratori

Intermedio6 oreOn demand
Aggiornamento per lavoratori impiegati in aziende a rischio basso che hanno già seguito la formazione di base sulla sicurezza.
Copertina del corso
Perché fare questo corso
Stai cercando un corso di aggiornamento sul tema della sicurezza aziendale con le ultime novità, in modo da rispettare la normativa? Vuoi che i tuoi dipendenti siano al corrente dei rischi e delle evoluzioni legislative sulla sicurezza connesse al loro lavoro? L’aggiornamento del corso sulla sicurezza fa per te se lavori in aziende a rischio basso e hai svolto la formazione di base nei 5 anni precedenti.

Il corso

Il corso affronta le evoluzioni della materia in tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli aggiornamenti sull’organizzazione e alla gestione della sicurezza in azienda dopo il D.Lgs. 81/2008; le nuove modalità di gestione della formazione dei lavoratori; gli aggiornamenti sulle fonti di rischio e le misure di prevenzione, attraverso applicazioni pratiche e approfondimenti di esempio.
Il quadro normativo di riferimento è l’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 che disciplina ai sensi dell’art. 37 comma 2 del D.Lgs. 81/08, la durata, i contenuti minimi e le modalità di formazione e di aggiornamento, ogni cinque anni, dei lavoratori.
Il corso prevede, infine, un approfondimento giuridico-normativo sui principi della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro (art. 34 e art. 2, comma 1 lettere a, b, e, d D.Lgs n. 81/2008) che devono svolgere i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (rif. rischio basso). Per partecipare al corso è necessario aver svolto la formazione di base nei 5 anni precedenti.

Obiettivi formativi 
In questo corso imparerai:

  • a conoscere le principali caratteristiche dei luoghi e delle attrezzature di lavoro;
  • quali sono le disposizioni previste dal TU sulla Sicurezza per l’uso di videoterminali;
  • quali sono le disposizioni in vigore per il pericolo di incendio, il primo soccorso, lo stress lavoro correlato;
  • a individuare le caratteristiche dei modelli organizzativi per la sicurezza e di percezione del rischio.
PROGRAMMA
 
1. Luoghi e attrezzature di lavoro
  • Le caratteristiche dei luoghi di lavoro
  • La segnaletica
  • L’uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI
  • Test formativo
2. L’uso dei videoterminali
  • Videoterminali: la valutazione dei rischi
  • La postazione di lavoro: i requisiti delle attrezzature
  • I requisiti dell’ambiente e dell’interfaccia elaboratore/uomo
  • Lo svolgimento dell’attività lavorativa
  • Dispensa. Esercizi fisici
  • Test formativo

 3. Disposizioni relative al pericolo di incendio
  • Il rischio di incendio
  • La prevenzione antincendio
  • La protezione da un incendio
  • Test formativo

4. Primo soccorso
  • Le attrezzature e la formazione sul primo soccorso
  • Il primo soccorso in caso d’emergenza
  • Dispensa di primo soccorso
  • Test formativo

 5. Stress lavoro correlato
  • Stress lavoro correlato: la normativa in vigore
  • I disturbi psicosomatici
  • Stress lavoro correlato: una proposta per la valutazione
  • Test formativo

 6. Modelli organizzativi per la sicurezza
  • Caratteristiche del D. Lgs. 231/2001
  • Modello organizzativo esimente
  • Conformità del modello organizzativo
  • La gestione dei rifiuti per enti e imprese
  • Test formativo
Test finale

Certificato di completamento corso

Completare il corso permette di ottenere il certificato: tutti i nostri corsi ne prevedono uno!
Content partner logo

Competenze che acquisirai:

Salute e Sicurezza
entra nella nuova era della formazione

Scopri la formazione che il tuo team ha sempre desiderato

Niente male questo corso, vero? Nel nostro catalogo trovi sempre la migliore offerta formativa in e-learning per la crescita del tuo team. Contattaci e scopriremo insieme il piano formativo ideale per lo sviluppo della tua organizzazione.

Chiedi una demo