Riconoscere, gestire e prevenire le molestie sui luoghi di lavoro

Principiante
2 ore
Comprendi gli strumenti per riconoscere, gestire e prevenire il fenomeno della violenza di genere e delle molestie sul luogo di lavoro.
Copertina del corso
Violenza e molestie sul lavoro sono realtà purtroppo drammatiche, inaccettabili e incompatibili con un mondo del lavoro dignitoso. Tematiche cui la formazione è fondamentale per favorire la prevenzione e l'eliminazione delle stesse, garantendo un ambiente di lavoro sano, privo di fattori di discriminazione e di qualsiasi forma di violenza fisica, sessuale o psicologica. Tutti in azienda devono essere consapevoli del concetto di molestia e violenza, di che cos'è un'aggressione e come gestirla, delle politiche di prevenzione. 
Il corso si propone di presentare gli strumenti efficaci per riconoscere, gestire e prevenire il fenomeno della violenza di genere e delle molestie sul luogo di lavoro, in accordo con gli obblighi normativi introdotti dalla Convenzione OIL n. 190, recepita con L. 4/2021.
 
CONTENUTI
La molestia e la violenza nel luogo di lavoro
  • Il concetto di molestia
  • Le caratteristiche del molestatore
  • Le caratteristiche della vittima
  • La molestia fisica, verbale, non verbale, psicologica
Le aggressioni nel luogo di lavoro
  • Aggressioni di Tipo 1 – 2 -3 – 4
  • Le storie di Silvana, di Valeria, di Mara, di Emanuele
  • La resilienza
  • L’autocontrollo
  • L’intelligenza emotiva
  • L’empatia
  • La sospensione del giudizio
  • L’ascolto attivo
La molestia e la violenza a sfondo sessuale
  • Che cos’è una molestia sessuale?
  • I vissuti emotivi conseguenti
  • Strategie comportamentali e disfunzionali associate al trauma
  • La sindrome di Stoccolma
  • Il Naming, Blaming e Claming
  • Come difendersi dopo una molestia
  • Elenco di comportamenti da evitare
Il ruolo dei testimoni e la gestione della comunicazione
  • Il testimone di una violenza
  • Che cosa può fare un testimone?
  • Il metodo delle 5 D di Hollaback
  • Distrarre
  • Dare sostegno
  • Delegare e documentare
  • Dire
  • La de-personalizzazione dell’aggressione
  • La comunicazione non violenta
  • Il linguaggio giraffa e il linguaggio sciacallo
  • Il processo di comunicazione
  • Esercizio
Le politiche di prevenzione in ambito aziendale
  • Il protocollo d’intesa nazionale
  • La convenzione dell’OIL
  • Che cosa deve fare l’azienda in caso di aggressione, violenza o molestia nel luogo di lavoro
  • Il regolamento interno, la scheda informativa e la persona di fiducia
  • La prima sezione della lista di controllo SUVA
  • La seconda e la terza sezione della lista di controllo SUVA
  • La tabella conclusiva della lista di controllo SUVA
  • Un clima operativo e normativo aziendale
  • Il ciclo della Riflessività di Gibbs

Certificato di completamento corso

Completare il corso permette di ottenere il certificato: tutti i nostri corsi ne prevedono uno!
Content partner logo

Competenze che acquisirai:

Diversità & Inclusione
entra nella nuova era della formazione

Scopri la formazione che il tuo team ha sempre desiderato

Niente male questo corso, vero? Nel nostro catalogo trovi sempre la migliore offerta formativa in e-learning per la crescita del tuo team. Contattaci e scopriremo insieme il piano formativo ideale per lo sviluppo della tua organizzazione.

Chiedi una demo