Descrizione
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
- HR Manager e HR Business Partner
- Team Leader e Responsabili di Area
- Imprenditori e Titolari d’impresa
- Figure coinvolte in processi decisionali che toccano persone, cultura aziendale e organizzazione
Programma
Questo corso accompagna i/le partecipanti in un percorso progressivo, alternando momenti di simulazione, confronto e rielaborazione personale. L’intelligenza artificiale viene utilizzata come stimolo concreto e strumento di riflessione, non come oggetto tecnico. Il lavoro si concentra sulla qualità delle domande, sull’uso del linguaggio e sull’impatto che decisioni automatizzate (o deresponsabilizzate) possono avere sulle persone e sulle organizzazioni. Il corso propone una giornata esperienziale in cui le fasi del metodo QUEST vengono vissute attraverso simulazioni, role play e attività di gruppo, con momenti di riflessione individuale e restituzione collettiva. L’approccio è dinamico, coinvolgente e finalizzato a produrre strumenti e riflessioni trasferibili subito nel contesto di lavoro. Il percorso è articolato secondo il modello QUEST, un framework esperienziale composto da cinque fasi: Question, Unveil, Explore, Shift, Turnaround. Ogni fase attiva un cambiamento: di sguardo, di approccio, di posizione.
Simulazione “Prompt e Reazioni” + mappa delle domande scomode
Reverse engineering delle risposte: bias, dati invisibili, voci escluse
Output: “Scheda degli Assunti Nascosti”
Laboratorio: 3 prompt, 3 scenari, 3 strategie decisionali divergenti
Output: “Codice dei Mille Prompt” – toolkit per generare possibilità
Role play su decisioni ambigue: IA ottimizzatrice vs leader empatico
Output: “Carta delle Doppie Prospettive”
Impegno visibile. La mia prossima decisione consapevole.
Output: “Foglio: La Domanda che Porto con Me”
Cerchio di restituzione, narrazione delle scoperte, oggetti condivisi