Public Speaking e comunicazione efficace
Principiante3 oreOn demand
Imparara le tecniche per migliorare la tua Comunicazione dal vivo, in video e in webinar, con esercizi pratici per esercitarsi e fare progressi da subito.

Perché fare questo corso?
Vorresti migliorare le tue capacità di esposizione e presentazione in pubblico o in video? Saper parlare bene di fronte un pubblico, in eventi in presenza, webinar digitali o in video è una competenza trasversale importante ad ogni livello di un'organizzazione.
Il corso
Impara come parlare in modo efficace, per migliorare la comunicazione dal vivo, davanti una videocamera o in webinar insieme al docente Daniele Monterosi, attore e storyteller.
Vorresti migliorare le tue capacità di esposizione e presentazione in pubblico o in video? Saper parlare bene di fronte un pubblico, in eventi in presenza, webinar digitali o in video è una competenza trasversale importante ad ogni livello di un'organizzazione.
Il corso
Impara come parlare in modo efficace, per migliorare la comunicazione dal vivo, davanti una videocamera o in webinar insieme al docente Daniele Monterosi, attore e storyteller.
Il programma formativo
1. Comunicare efficacemente in video
Come fare la differenza quando si sta davanti a una videocamera e come girare in modo efficace video di eccellente qualità? I video sono ormai uno strumento indispensabile e ogni giorno ne vengono prodotti e caricati online a milioni. Anche le aziende cercano i propri dipendenti, sempre più spesso, attraverso i video. Nel primo corso impariamo come comunicare al meglio in video e a farlo nel minor tempo possibile, dalla teoria alla pratica. Ad esempio, la scelta dell’inquadratura, dello sfondo e del dress code, gli strumenti e le tecniche per illuminare e registrare audio di qualità. Nel corso sarà approfondito inoltre il target di riferimento e l'obiettivo del video, senza dimenticare la struttura del contenuto.
1.1 Introduzione al corso
1.2 Perché non ci piacciamo mai in video?
1.3 L’inquadratura ideale
1.4 Come sistemare le luci e illuminare il proprio volto
1.5 Come curare l’audio al meglio
1.6 Sfondo e abbigliamento
1.7 Dove guardare quando si parla in video
1.8 Riassunto di quanto appreso e la sua importanza
1.9 Introduzione alla seconda parte del corso
1.10 La prima domanda: qual è il pubblico del tuo video?
1.11 La seconda domanda: qual è l’obiettivo del tuo video?
1.12 La struttura del video: le 3 parti del discorso
1.13 Le 3 I: intrattenere, informare, ispirare
1.14 Come fare la differenza attraverso la comunicazione video
1.15 I 3 canali di comunicazione: verbale, non verbale e paraverbale
1.16 Il linguaggio paraverbale: come rendere i nostri discorsi più vari ed efficaci
1.17 Quanto è importante la dizione?
1.18 La comunicazione non verbale: linee guida per sfruttarla al massimo in video
1.19 Metodi per sciogliere la tensione prima di girare un video
1.20 Gli ultimi consigli
2. Come comunicare efficacemente dal vivo
In sempre più occasioni ci ritroviamo a tenere discorsi davanti a un pubblico. Che sia una semplice riunione o un TedTalk poco importa: le regole da seguire e le tecniche da applicare sono precise ed è importante farne un buon uso. Nel corso impareremo, tra teoria ed esercizi pratici, a comunicare dal vivo senza stress. Quando siamo pervasi da timori, dubbi e ansie prima di parlare in pubblico, nel 99% dei casi siamo noi stessi a non avere le idee chiare su cosa stiamo facendo. Nel corso impariamo, anche in modo pratico, come allontanare le preoccupazioni e concentrarsi con sicurezza sulla nostra esposizione, apprendiamo inoltre come creare il discorso perfetto e presentarlo davanti un pubblico, perfezionando il proprio messaggio attraverso le chiavi del linguaggio verbale, non verbale e paraverbale.
2.1: Introduzione al corso
2.2: Come vincere la paura del pubblico
2.3: Contesto, pubblico, obiettivo: i tre focus per un’esposizione efficace
2.4: Come costruire un intervento efficace
2.5: È meglio imparare a memoria o scrivere un canovaccio?
2.6: I metodi più efficaci per provare il proprio discorso e prepararsi
2.7: Le tecniche migliori per imparare un discorso a memoria
2.8: Come approcciare il palcoscenico
2.9: Come trovare la propria stabilità sul palco
2.10: Coinvolgere il pubblico
2.11: 5 consigli utili per la comunicazione non verbale e gestuale sul palco
2.12: Luci e audio: come evitare fastidiosi inconvenienti
2.13: L’importanza della passione
2.14: L’aspetto chiave per evitare che il pubblico si distragga
2.15: Gli esercizi per curare al meglio le chiavi del linguaggio verbale, non verbale e paraverbale
2.16: Ultime dritte
3. Come comunicare efficacemente in webinar e video meetking
Negli ultimi anni la comunicazione online attraverso il webinar ha subìto un'impennata del 60%. Nel terzo corso del percorso impariamo quali sono le linee guida da seguire che ci aiutano ad utilizzare al meglio questo nuovo strumento comunicativo.I
3.1: Introduzione al corso
3.2: Webinar e Web meeting: le differenze
3.3: L’effetto pigiama
3.4: I quattro elementi per mantenere alto l’interesse del pubblico
3.5: CPO - Contesto Pubblico Obiettivo
3.6: Esercitarsi e fare prove
3.7: Mandare un messaggio chiaro
3.8: Due elementi per catturare l’attenzione
3.9: La durata di un evento online
3.10: La trappola della perfezionite acuta
3.11: La passione
1.4 Come sistemare le luci e illuminare il proprio volto
1.5 Come curare l’audio al meglio
1.6 Sfondo e abbigliamento
1.7 Dove guardare quando si parla in video
1.8 Riassunto di quanto appreso e la sua importanza
1.9 Introduzione alla seconda parte del corso
1.10 La prima domanda: qual è il pubblico del tuo video?
1.11 La seconda domanda: qual è l’obiettivo del tuo video?
1.12 La struttura del video: le 3 parti del discorso
1.13 Le 3 I: intrattenere, informare, ispirare
1.14 Come fare la differenza attraverso la comunicazione video
1.15 I 3 canali di comunicazione: verbale, non verbale e paraverbale
1.16 Il linguaggio paraverbale: come rendere i nostri discorsi più vari ed efficaci
1.17 Quanto è importante la dizione?
1.18 La comunicazione non verbale: linee guida per sfruttarla al massimo in video
1.19 Metodi per sciogliere la tensione prima di girare un video
1.20 Gli ultimi consigli
2. Come comunicare efficacemente dal vivo
In sempre più occasioni ci ritroviamo a tenere discorsi davanti a un pubblico. Che sia una semplice riunione o un TedTalk poco importa: le regole da seguire e le tecniche da applicare sono precise ed è importante farne un buon uso. Nel corso impareremo, tra teoria ed esercizi pratici, a comunicare dal vivo senza stress. Quando siamo pervasi da timori, dubbi e ansie prima di parlare in pubblico, nel 99% dei casi siamo noi stessi a non avere le idee chiare su cosa stiamo facendo. Nel corso impariamo, anche in modo pratico, come allontanare le preoccupazioni e concentrarsi con sicurezza sulla nostra esposizione, apprendiamo inoltre come creare il discorso perfetto e presentarlo davanti un pubblico, perfezionando il proprio messaggio attraverso le chiavi del linguaggio verbale, non verbale e paraverbale.
2.1: Introduzione al corso
2.2: Come vincere la paura del pubblico
2.3: Contesto, pubblico, obiettivo: i tre focus per un’esposizione efficace
2.4: Come costruire un intervento efficace
2.5: È meglio imparare a memoria o scrivere un canovaccio?
2.6: I metodi più efficaci per provare il proprio discorso e prepararsi
2.7: Le tecniche migliori per imparare un discorso a memoria
2.8: Come approcciare il palcoscenico
2.9: Come trovare la propria stabilità sul palco
2.10: Coinvolgere il pubblico
2.11: 5 consigli utili per la comunicazione non verbale e gestuale sul palco
2.12: Luci e audio: come evitare fastidiosi inconvenienti
2.13: L’importanza della passione
2.14: L’aspetto chiave per evitare che il pubblico si distragga
2.15: Gli esercizi per curare al meglio le chiavi del linguaggio verbale, non verbale e paraverbale
2.16: Ultime dritte
3. Come comunicare efficacemente in webinar e video meetking
Negli ultimi anni la comunicazione online attraverso il webinar ha subìto un'impennata del 60%. Nel terzo corso del percorso impariamo quali sono le linee guida da seguire che ci aiutano ad utilizzare al meglio questo nuovo strumento comunicativo.I
3.1: Introduzione al corso
3.2: Webinar e Web meeting: le differenze
3.3: L’effetto pigiama
3.4: I quattro elementi per mantenere alto l’interesse del pubblico
3.5: CPO - Contesto Pubblico Obiettivo
3.6: Esercitarsi e fare prove
3.7: Mandare un messaggio chiaro
3.8: Due elementi per catturare l’attenzione
3.9: La durata di un evento online
3.10: La trappola della perfezionite acuta
3.11: La passione
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
Public Speaking
Tutte le nostre categorie
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030Formazione per i Servizi Finanziari e AssicurativiFormazione per la Pubblica AmministrazioneFormazione specifica per l'HorecaConsigliati da Gility Formazione per Life Science e Sanità Formazione per la Manifattura Power & Soft SkillSicurezza sul lavoro e formazione normativaFinanza AziendalePresentazioni efficaci e coinvolgenti Da Zero a ManagerOnboardingTrasformazione DigitaleRisorse UmaneStrategia, Management & LeadershipDigital MarketingSocial Media & ContentSmart WorkingSales & Customer ServiceDiversità & InclusioneProject ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue StraniereData ScienceESG & Sostenibilità