Descrizione
Perché fare questo corso?
In un contesto economico sempre più competitivo e in continua evoluzione, la capacità di selezionare, pianificare e gestire progetti di investimento è fondamentale per garantire la crescita e la sostenibilità aziendale.
Questo corso fornisce le competenze per applicare metodologie consolidate e strumenti operativi avanzati, attraverso un approccio pratico e interattivo che integra metodologie avanzate di project management con strumenti di pianificazione finanziaria e analisi del rischio.
A chi è rivolto il corso?
Questo corso è rivolto a chi desidera acquisire competenze strategiche e operative per ottimizzare la gestione degli investimenti e dei progetti, massimizzando i ritorni economici e minimizzando i rischi. È essenziale per chi intende migliorare la competitività della propria azienda, adottando una gestione degli investimenti più efficace e basata su dati concreti.
Obiettivi formativi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
In un contesto economico sempre più competitivo e in continua evoluzione, la capacità di selezionare, pianificare e gestire progetti di investimento è fondamentale per garantire la crescita e la sostenibilità aziendale.
Questo corso fornisce le competenze per applicare metodologie consolidate e strumenti operativi avanzati, attraverso un approccio pratico e interattivo che integra metodologie avanzate di project management con strumenti di pianificazione finanziaria e analisi del rischio.
A chi è rivolto il corso?
Questo corso è rivolto a chi desidera acquisire competenze strategiche e operative per ottimizzare la gestione degli investimenti e dei progetti, massimizzando i ritorni economici e minimizzando i rischi. È essenziale per chi intende migliorare la competitività della propria azienda, adottando una gestione degli investimenti più efficace e basata su dati concreti.
Obiettivi formativi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Applicare il Value Stream Mapping (VSM) per identificare inefficienze e aree di miglioramento.
- Sviluppare competenze nella Pareto Analysis stabilendo una lista di priorità efficace.
- Implementare il Business Process Re-engineering (BPR) e l'analisi del business case.
- Sviluppare un piano di implementazione, garantendo un efficace monitoraggio e controllo del processo di cambiamento.
Benefici per l’azienda
- Aumento della competitività attraverso investimenti strategici mirati.
- Riduzione dei rischi finanziari e operativi legati ai progetti.
- Ottimizzazione della gestione delle risorse e dei budget aziendali.
- Maggiore allineamento tra obiettivi aziendali e scelte di investimento.
Programma
Durante il percorso, i/le partecipanti apprenderanno le tecniche di Value Stream Mapping, analisi Pareto, Business Process Re-engineering e Business Case Analysis, acquisendo una visione chiara delle fasi di pianificazione, implementazione e controllo di un investimento aziendale. Impareranno a valutare le opportunità di investimento in modo strategico, ad allocare risorse in maniera efficiente e a monitorare l’andamento dei progetti per garantirne il successo. L’approccio didattico combina teoria e pratica, attraverso casi studio e simulazioni, per garantire un apprendimento applicabile immediatamente in contesti aziendali reali.
- Value stream Mapping (mappatura attività a valore/non a valore).
- Pareto analysis (effort progetto e lista priorità).
- Business process re-enginerring and specifications.
- Business case analysis AS IS – TO BE versus investments & ROI Payback, NPV.
- Implementation plan governance.
Domande frequenti
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
Project Management
Tutte le nostre categorie
Power & Soft SkillFormazione obbligatoria e normativaFinanza AziendalePresentazioni efficaciDa Zero a ManagerOnboarding welcome kitAgenda 2030Trasformazione DigitaleRisorse UmaneManagement & LeadershipDigital MarketingSocial Media & ContentSmart workingSales e Customer ServiceDiversità & InclusioneProject ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue per il businessData ScienceESG & Sostenibilità