Portare una cultura startup in azienda
Avanzato5 oreOn demand
Allena la creatività e la generazione di idee e porta innovazione in azienda per rispondere ai problemi e alle sfide in maniera innovativa

Perché fare questo corso
Vuoi portare la cultura delle startup nella tua azienda e nel tuo team di lavoro? Credi che sviluppare un mindset orientato all’innovazione e alla creatività possa far compiere un salto di qualità alla tua organizzazione? Se vuoi imparare come applicare la filosofia e gli strumenti più utilizzati dalle startup per far crescere la tua attività, questo è il corso che fa per te.
Il corso
Il corso nasce per fornire tecniche e strumenti di creatività e di collaborazione che aiutino le persone a prendere decisioni in maniera agile e innovativa in contesti di cambiamento. Questo corso ti aiuterà a innescare processi di lavoro iterativi, basati sulla sperimentazione, misurazione e apprendimento continuo, in linea con la filosofia innovativa alla base delle startup.
Il percorso si compone di 4 corsi che trattano i diversi aspetti della cultura startup:
- Creatività, persone e processo, dove affronteremo le potenzialità dell’utilizzo della creatività e della collaborazione all’interno del team e forniremo tecniche e strumenti di base per stimolare processi innovativi.
- Razionalizzare la creatività per l’innovazione, dove approfondiremo strumenti e tecniche per rendere sistematici i processi di generazione del valore e di innovazione in azienda.
- Generare innovazione aziendale con la creatività, dove imparerai a “estrarre” valore dalla creatività, a sfruttarla per prendere decisioni e per generare valore.
- Nuovi modelli organizzativi per favorire l’innovazione, dove vedremo come “organizzare” l’innovazione in maniera efficace all’interno del proprio team e della propria azienda, per renderla funzionale e sostenibile nel tempo. Vedremo da vicino strumenti di lavoro, ruoli e responsabilità per governare l’innovazione in maniera ottimale
A chi è rivolto
Questo corso è dedicato a chi vuole imparare a “organizzare” l’innovazione in maniera efficace all’interno del proprio team e della propria azienda. È un corso ideale per chi gestisce un’impresa, piccola o micro che sia, e vuole apprendere a utilizzare le tecniche e gli strumenti di creatività che aiutino a prendere decisioni in maniera agile e innovativa.
Obiettivi formativi
In questo corso imparerai:
- i fondamenti della creatività, il processo creativo, gli strumenti e le tecniche per allenarla;
- quali sono i modelli e i processi di innovazione e le fasi di cui si compongono, i ruoli e le competenze connessi all’innovazione;
- come generare valore attraverso l’innovazione e come validare il tuo progetto attraverso il processo di "Lean startup" e il modello "Lean model Canvas";
- come si applica il modello di "Autorità distribuita", e come utilizzare i framework auto-organizzativi di "Sociocracy" e "Holocracy" per creare il proprio modello organizzativo.
PROGRAMMA
1. Creatività. persona e processo.
Creatività, persona e processo è un corso che mette al centro la creatività come elemento imprescindibile per la generazione di valore per le aziende.
Introduzione
- Cenni introduttivi
- Fondamenti di creatività
- Il pensiero creativo
- Il processo creativo
- Strumenti per la creatività
- Tecniche di creatività
- Creatività e innovazione
- Conclusioni
2. Razionalizzare la creatività per l’innovazione
Per portare l'innovazione in azienda il primo passo è mettere a sistema le modalità con cui l'azienda genera valore, conoscere a fondo le tematiche e gli attori coinvolti nel processo, con l’obiettivo di creare un modello efficace.
Basi per la generazione sistemica di valore
- Introduzione
- La generazione sistemica del valore
Modelli, processi e strumenti per abilitare innovazione
- I modelli di innovazione
- I processi di innovazione
- Strumenti e metodologie
Gli attori dell’innovazione: ruoli e responsabilità
- I ruoli
- Competenze
- Conclusioni
3. Generare innovazione aziendale con la creatività
La creatività è un asset strategico fondamentale ma se fine a se stessa non è utile. In questo corso online imparerai come monetizzare la creatività applicando principi e modelli del mondo dell'innovazione e delle startup.
Monetizzare la creatività: fondamentali
- Introduzione
- Innovazione e generazione di valore
- Corporate entrepreneurship
Il metodo Lean in azienda
- Lean Startup
- Lean Model Canvas
- Business Case Fundamental
- Considerazioni finali
4. Nuovi modelli organizzativi per favorire l’innovazione
In questo corso affronteremo i differenti paradigmi dell’organizzazione, attraverso un'overview di alcuni modelli organizzativi innovativi e casi concreti attraverso cui orientarsi per scegliere la forma organizzativa più efficace, a seconda del team/progetto di appartenenza.
Introduzione ai nuovi paradigmi organizzativi
- Introduzione
- Un nuovo modo di osservare le organizzazioni
- Un nuovo modo di rappresentare le organizzazioni
La leadership dei modelli circolari
- Dalla delega all'autorità distribuita
- Circles, un nuovo sistema operativo per l'organizzazione
Sociocracy e holacracy: framework a confronto
- Da Sociocracy a Holacracy Parte 1
- Da Sociocracy a Holacracy Parte 2
- Considerazioni finali
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
Digital MindsetDigital TransformationAgile
Tutte le nostre categorie
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030Formazione per i Servizi Finanziari e AssicurativiFormazione per la Pubblica AmministrazioneFormazione specifica per l'HorecaConsigliati da Gility Formazione per Life Science e Sanità Formazione per la Manifattura Power & Soft SkillSicurezza sul lavoro e formazione normativaFinanza AziendalePresentazioni efficaci e coinvolgenti Da Zero a ManagerOnboardingTrasformazione DigitaleRisorse UmaneStrategia, Management & LeadershipDigital MarketingSocial Media & ContentSmart WorkingSales & Customer ServiceDiversità & InclusioneProject ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue StraniereData ScienceESG & Sostenibilità