Descrizione
Il corso di pensiero laterale e digital mindset aiuta i partecipanti a sviluppare flessibilità mentale e capacità di innovazione pratica. Questo percorso forma le competenze necessarie per affrontare sfide aziendali complesse e sfruttare le potenzialità dell'AI in modo sicuro, efficace e creativo. L’approccio è basato sull’uso di tecniche di pensiero laterale per stimolare la creatività e trovare soluzioni innovative, potenziando il digital mindset e rendendo l’AI uno strumento fondamentale per il successo aziendale.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
Obiettivi formativi
- Sviluppare un digital mindset per utilizzare l’AI in modo critico e creativo
- Apprendere le tecniche di pensiero laterale per affrontare problemi complessi
- Migliorare la flessibilità mentale per affrontare l'innovazione aziendaleComprendere come applicare l’AI per stimolare la creatività aziendale e ottimizzare i processi
- Acquisire competenze per utilizzare l’AI in modo strategico e orientato ai risultati aziendali
- Innovazione continua grazie allo sviluppo del pensiero critico e creativo
- Risoluzione efficace dei problemi con approcci non convenzionali e l'uso dell'AI
- Aumento della produttività attraverso il potenziamento delle capacità di adattamento digitale
- Miglioramento dei processi aziendali sfruttando un digital mindset per gestire tecnologie emergenti
- Collaboratori più capaci di pensare fuori dagli schemi e affrontare le sfide con soluzioni innovative
Programma
Il corso unisce tecniche di pensiero laterale e sviluppo del digital mindset, con una parte applicativa dedicata all’uso dell’Intelligenza Artificiale. Si parte dal lavoro sugli schemi mentali per allenare flessibilità e apertura a nuove prospettive. Si prosegue con casi pratici, esercitazioni e simulazioni per utilizzare l’AI in modo strategico, riconoscere bias e trasformare la tecnologia in uno strumento di creatività e produttività. L’approccio è interattivo, esperienziale e orientato a portare subito benefici concreti nel contesto lavorativo.
Cos’è il pensiero laterale e perché è strategico oggi.
Riconoscere schemi mentali ricorrenti e bias cognitivi.
Esercizi pratici di problem solving creativo.
Simulazioni su casi aziendali reali.
Fondamenti di AI e logica dei principali strumenti.
Opportunità, rischi e strategie di adozione.
Simulazioni guidate: prompt efficaci, analisi e sintesi.
Esercitazione: mappare un problema reale e sviluppare soluzioni innovative integrando AI e creatività.