Mindfulness: Sviluppare Competenze per Alte Prestazioni

Base4 oreLive
Sviluppa una pratica meditativa per massimizzare il benessere e l'attenzione nella quotidianità.
Copertina del corso

Descrizione

Perché fare questo corso?
La mente non smette mai di vagare da un pensiero all'altro? Siamo distratti da mille impegni contemporanei? Il tempo non ci basta? Certe cose ci fanno proprio andare fuori di testa? Tutte queste situazioni inquinanti rendono i pensieri confusi e disperdono le energie mentali e fisiche.

In molte grandi organizzazioni come Google, Transport for London, Capitol One, BT, sono da anni applicati programmi specifici per sviluppare la mindfulness a livello personale. È una pratica che riguarda l’attenzione ed il lavoro: accresce la leadership, il benessere, la resilienza e le performance in generale. Numerosi studi di neuroscienze ci mostrano gli effetti postivi della Mindfulness sulla plasticità cerebrale e sui meccanismi di regolazione dell’attenzione e nella gestione dello stress fisiologico. Le psicologhe e gli psicologi cognitivi americani e le discipline orientali che lavorano per fortificare la mente ci propongono delle tecniche per essere più produttivi e più felici.

Imparando a focalizzare le risorse con semplici esercizi da ripetere per 10 minuti al giorno, l'intensità della nostra presenza mentale aumenterà e scopriremo che sarà più semplice gestire gli impegni quotidiani, affrontare delle conversioni difficili, rispettare le scadenze e gestire imprevisti. La nostra capacità lavorativa si rafforzerà assieme ad un senso generale di benessere che porteremo con noi anche nella vita privata. Saremo più rapidi nel capire le situazioni che ci mettono in difficoltà e nel trovare i modi per aggirarle, focalizzeremo i nostri punti di forza e saremo capaci di raggiungere obiettivi che vediamo adesso lontani.

Attraverso una maggiore consapevolezza, potremo padroneggiare le nostre emozioni, ridurre stress e ansia e potremo mettere fine a qualche preoccupazione che ci rincorre da sempre, mai risolta.

Il corso ha una durata minima di 4 ore, estendibile fino a un massimo di 24 ore totali.  

Obiettivi formativi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
  • Comprendere il funzionamento della mente e il suo condizionamento da parte di messaggi e segnali esterni. 
  • Riconoscere i meccanismi mentali automatici che influenzano i comportamenti quotidiani. 
  • Acquisire consapevolezza del pensiero automatico e rimuginante e del loro impatto sulle performance lavorative, sulla vita personale e sul benessere generale.
  • Sviluppare consapevolezza delle emozioni e del loro impatto sulle decisioni e sul comportamento. 
  • Imparare a riconoscere le sensazioni fisiche e il loro legame con il malessere psicofisico. 
  • Applicare tecniche mirate a gestire i pensieri e ridurre reazioni emotive negative come ansia, agitazione e stress.
  • Comprendere la connessione tra pensieri, emozioni e sensazioni fisiche e il loro ruolo nella generazione dello stress. 

Benefici per l’azienda 
  • Dipendenti più concentrati, motivati e in grado di gestire le proprie energie in modo efficace. 
  • Riduzione dell’assenteismo e del burnout grazie a un migliore benessere lavorativo. 
  • Potenziamento della cultura aziendale orientata alla crescita e alla consapevolezza. 
  • Miglioramento delle dinamiche relazionali e della comunicazione interna. 
  • Aumento dell’efficienza e della qualità del lavoro grazie a una gestione più consapevole del tempo e delle risorse. 

Programma

Il corso guida i/le partecipanti nell’apprendimento di tecniche pratiche di mindfulness per migliorare la gestione dello stress, l'attenzione e la qualità delle decisioni. Attraverso esercizi strutturati e metodologie basate sulle neuroscienze e sulla psicologia cognitiva, i/le partecipanti impareranno a riconoscere e contenere le proprie reazioni automatiche, sviluppando un approccio più consapevole ed efficace al lavoro e alla vita quotidiana. L’approccio è fortemente esperienziale: i/le partecipanti sperimenteranno direttamente strumenti per aumentare la concentrazione, migliorare la gestione emotiva e potenziare la propria capacità di affrontare le sfide lavorative e personali con maggiore equilibrio e lucidità.

  • Cosa è la mindfulness: breve storia sulle origini filosofiche, psicologiche e scientifiche.
  • Siamo stati tutti mindful: l’evoluzione della mente dal bambino all’adulto e la perdita della consapevolezza corporea e istintiva.
  • Come funziona il nostro cervello: breve excursus su percezioni e reazioni (paradigma S-R), reazioni automatiche incondizionate.
  • Stress, psicoeducazione: origini evolutive, cause ambientali, meccanismi fisiologici ed antidoti.
  • Alcuni esercizi informali da 3-10 minuti al giorno.

  • La stessa storia che si ripete sempre: cadiamo sempre negli stessi errori, ma la prossima volta, forse, andrà meglio…
  • La storia di Buridano: non siamo progettati per prendere decisioni e la difficoltà che abbiamo nel capire cosa succede veramente.
  • Approfondimento sulla mente: la storia dei pensieri e di condizionamenti sociali e culturali. La storia del bicchiere mezzo pieno.
  • Quali sono le strategie per affrontare le sfide più difficili, le situazioni stressanti e raggiungere gli obiettivi.
  • Cambiamo abitudini: eliminiamo vecchie abitudini negative e impariamo nuove pratiche che ci danno energia.
  • Quali sono le tecniche fondamentali per essere più mindful: concentrare l’attenzione e osservare la mente. Pratiche formali da 15 minuti al giorno.

  • Sviluppare la mente del principiante con piena consapevolezza e presenza mentale momento per momento, senza giudizio e senza reazione.
  • La relazione profonda pensiero (mente) – emozioni (sistema limbico) - sensazioni (corpo e marker somatici).
  • Tecniche approfondite per raggiungere la nostra mindfulness: il diario degli eventi.
  • Come vivere più serenamente le relazioni con atteggiamento assertivo: il diario delle relazioni.
  • Le pratiche di concentrazione profonda e lo sviluppo della intuizione creativa per risolvere le situazioni complesse.
  • Laboratori esperienziali e pratica personale.

Domande frequenti

Certificato di completamento corso

Completare il corso permette di ottenere il certificato: tutti i nostri corsi ne prevedono uno!
Content partner logo

Competenze che acquisirai:

Gestione dello stressBenessereSelf Empowerment
entra nella nuova era della formazione

Scopri la formazione che il tuo team ha sempre desiderato

Niente male questo corso, vero? Nel nostro catalogo trovi sempre la migliore offerta formativa in e-learning per la crescita del tuo team. Contattaci e scopriremo insieme il piano formativo ideale per lo sviluppo della tua organizzazione.