Introduzione alla cultura del feedback
Principiante1 oraOn demand
Impara le basi per dare e chiedere feedback specifici e produttivi a collaboratori e clienti.

Perché fare questo corso
Credi che dare feedback efficaci e risposte precise sia un super potere da coltivare?
Vorresti imparare a vivere i riscontri in maniera serena per migliorare nel tuo lavoro e nelle tue attività quotidiane? Il corso introduttivo che si focalizza sulla cultura del feedback è un valido alleato per avvicinarsi alla tematica.
Il corso
Il corso introduttivo ha l’obiettivo di fornire le conoscenze preliminari per incidere nel processo di feedback, un “momento di costruzione” che permette di riorientare il comportamento di chi lo riceve e di stabilire un clima di fiducia ed empatia. Si compone di parti teoriche e pratiche grazie alle quali imparerai a gestire al meglio questo aspetto fondamentale della vita lavorativa, che può essere uno straordinario stimolo alla crescita e al miglioramento, quando ben gestito e argomentato.
Il contenuto del corso si articola in 4 macrolezioni o capitoli a corredo dei quali trovi approfondimenti facoltativi, trucchi e consigli pratici grazie ai quali potrai mettere in pratica quanto appreso. A fine lezione dei brevi contenuti in stile post-tips interattivi saranno utili a memorizzare i passaggi decisivi del corso. Chiude il corso un test di valutazione per testare le conoscenze che hai appreso.
A chi è rivolto
Il corso, di livello base e introduttivo, nasce per rispondere all’esigenza di migliorare la capacità di fornire feedback puntuali e utili, e quella di riceverli sia da parte di chi ricopre ruoli direttivi, sia manageriali che impiegatizi. Infatti, la cultura del feedback è tuttora ancora poco diffusa nelle realtà aziendali.
Obiettivi formativi
In questo corso imparerai a:
- prepararti a dare feedback che siano efficaci;
- riconoscere la differenza tra feedback di rinforzo e di riorientamento;
- evitare gli errori più comuni del processo di feedback;
- identificare gli ostacoli principali nel dare feedback e come superarli;
- individuare i 4 ingredienti del feedback in azienda per far sì che siano efficaci;
- capire quali sono e come adottare le caratteristiche di un buon manager, utili nel processo di feedback;
- utilizzare la matrice di Johari per restituire il feedback;
- prepararsi per richiedere e ricevere feedback;
- utilizzare la tecnica a sandwich;
- chiedere feedback nel processo di vendita.
PROGRAMMA
- Definizione di feedback
- Le caratteristiche del feedback
- Gli errori da evitare
- I timori del feedback
- I 4 ingredienti del feedback in azienda
- A chi dare feedback
- Il ruolo del manager
- Dare e ricevere feedback
- La matrice di Johari
- La tecnica del sandwich
- Gli ostacoli nella restituzione
- Il feedback nella vendita
- I vantaggi del feedback nella vendita
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
Comunicazione efficace e persuasivaAscolto attivo
Tutte le nostre categorie
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030Formazione per i Servizi Finanziari e AssicurativiFormazione per la Pubblica AmministrazioneFormazione specifica per l'HorecaConsigliati da Gility Formazione per Life Science e Sanità Formazione per la Manifattura Power & Soft SkillSicurezza sul lavoro e formazione normativaFinanza AziendalePresentazioni efficaci e coinvolgenti Da Zero a ManagerOnboardingTrasformazione DigitaleRisorse UmaneStrategia, Management & LeadershipDigital MarketingSocial Media & ContentSmart WorkingSales & Customer ServiceDiversità & InclusioneProject ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue StraniereData ScienceESG & Sostenibilità