Descrizione
Perché fare questo corso?
L'intelligenza emotiva e l'intelligenza umoristica sono strumenti potenti per migliorare il benessere aziendale, favorire la collaborazione e gestire al meglio le emozioni nel contesto lavorativo. Questo corso fornisce tecniche pratiche per utilizzare l’umorismo come leva per affrontare le difficoltà quotidiane con maggiore leggerezza, promuovendo empatia, resilienza e adattabilità al cambiamento.
L’intelligenza umoristica rappresenta un elemento chiave per la crescita personale e professionale, favorendo una migliore gestione delle emozioni e delle relazioni.
Attraverso un mix di teoria, esercitazioni pratiche ed esempi concreti, i/le partecipanti apprenderanno come applicare strategie umoristiche per aumentare la loro intelligenza emotiva e migliorare il clima aziendale.
Il corso è disponibile a livello base (durata 8 ore) o avanzato (durata 16 ore).
Obiettivi formativi
Al termine del corso i/le partecipanti saranno in grado di:
L'intelligenza emotiva e l'intelligenza umoristica sono strumenti potenti per migliorare il benessere aziendale, favorire la collaborazione e gestire al meglio le emozioni nel contesto lavorativo. Questo corso fornisce tecniche pratiche per utilizzare l’umorismo come leva per affrontare le difficoltà quotidiane con maggiore leggerezza, promuovendo empatia, resilienza e adattabilità al cambiamento.
L’intelligenza umoristica rappresenta un elemento chiave per la crescita personale e professionale, favorendo una migliore gestione delle emozioni e delle relazioni.
Attraverso un mix di teoria, esercitazioni pratiche ed esempi concreti, i/le partecipanti apprenderanno come applicare strategie umoristiche per aumentare la loro intelligenza emotiva e migliorare il clima aziendale.
Il corso è disponibile a livello base (durata 8 ore) o avanzato (durata 16 ore).
Obiettivi formativi
Al termine del corso i/le partecipanti saranno in grado di:
- Acquisire competenze pratiche per integrare l'umorismo nella comunicazione professionale.
- Sviluppare la capacità di riconoscere e gestire le emozioni in modo costruttivo.
- Applicare strategie di umorismo per ridurre il conflitto e facilitare la collaborazione.
- Utilizzare l’intelligenza umoristica per favorire il cambiamento e la resilienza.
- Migliorare l’empatia e la comprensione delle dinamiche di gruppo.
Benefici per l'azienda
- Miglioramento del clima aziendale e delle dinamiche di team.
- Riduzione dei conflitti grazie a una comunicazione più empatica ed efficace.
- Aumento della capacità di problem solving e gestione del cambiamento.
- Maggiore engagement e benessere organizzativo.
Programma
In un ambiente professionale sempre più complesso e competitivo, sviluppare la capacità di riconoscere e trasformare le emozioni attraverso l'umorismo consente di neutralizzare tensioni, migliorare la comunicazione e stimolare la creatività. Questo corso propone un percorso pratico e teorico per integrare l’umorismo nel proprio stile comunicativo e relazionale, migliorando l’efficacia delle interazioni e la gestione dello stress.
- Il ridicolo, il comico e l’umoristico nella vita e nel lavoro.
- Le principali teorie su umorismo e empatia: Pirandello, Freud e Bergson.
- Intelligenza umoristica e intelligenza emotiva: due competenze complementari.
- Umorismo e sequestro emozionale: la teoria di Goleman.
- L’emotività negativa come causa inibitrice e innesco dei conflitti.
- La presunzione di negatività e la funzione sdrammatizzante dell’umorismo.
- L’ambiente pre-umoristico: condividere l’umorismo.
- Sintonizzarsi sui propri interlocutori e condividere il proprio pensiero umoristico.
- La comunicazione empatica umoristica: esempi ed applicazioni.
- Tecniche umoristiche di ascolto, relazione e socializzazione.
- Consigli pratici per applicare l’intelligenza umoristica e sviluppare l'intelligenza emotiva in ambito aziendale.
Domande frequenti
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
Gestione del conflittoRelationship managementGestione dello stressBenessereSelf Empowerment
Tutte le nostre categorie
Power & Soft SkillFormazione obbligatoria e normativaFinanza AziendalePresentazioni efficaciDa Zero a ManagerOnboarding welcome kitAgenda 2030Trasformazione DigitaleRisorse UmaneManagement & LeadershipDigital MarketingSocial Media & ContentSmart workingSales e Customer ServiceDiversità & InclusioneProject ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue per il businessData ScienceESG & Sostenibilità