Descrizione
Perché fare questo corso?
Il corso fornisce una visione integrata della gestione della catena del valore, combinando approcci lean manufacturing e tecnologie innovative. Questo permette a chi partecipa di acquisire strumenti pratici per ottimizzare processi produttivi, flussi informativi e gestione delle risorse, garantendo una maggiore competitività e sostenibilità aziendale.
Il corso approfondisce inoltre le metodologie di ottimizzazione della logistica industriale attraverso una combinazione di principi lean e strumenti digitali. Partendo dall’analisi dei flussi fisici e informativi, esplora strategie per la gestione end-to-end (E2E) della supply chain, riduzione degli sprechi e miglioramento continuo della produzione. Si concentra, inoltre, sulle tecniche di misurazione standardizzate e sulle metodologie di World Class Manufacturing (WCM), fornendo competenze concrete per affrontare le sfide delle aziende manifatturiere.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è indirizzato principalmente a imprenditori e imprenditrici, responsabili di stabilimento, responsabili dell'area acquisti e dell'area logistica, in particolare per chi possiede già una laurea in discipline economiche gestionali.
Il corso fornisce una visione integrata della gestione della catena del valore, combinando approcci lean manufacturing e tecnologie innovative. Questo permette a chi partecipa di acquisire strumenti pratici per ottimizzare processi produttivi, flussi informativi e gestione delle risorse, garantendo una maggiore competitività e sostenibilità aziendale.
Il corso approfondisce inoltre le metodologie di ottimizzazione della logistica industriale attraverso una combinazione di principi lean e strumenti digitali. Partendo dall’analisi dei flussi fisici e informativi, esplora strategie per la gestione end-to-end (E2E) della supply chain, riduzione degli sprechi e miglioramento continuo della produzione. Si concentra, inoltre, sulle tecniche di misurazione standardizzate e sulle metodologie di World Class Manufacturing (WCM), fornendo competenze concrete per affrontare le sfide delle aziende manifatturiere.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è indirizzato principalmente a imprenditori e imprenditrici, responsabili di stabilimento, responsabili dell'area acquisti e dell'area logistica, in particolare per chi possiede già una laurea in discipline economiche gestionali.
Obiettivi formativi
Al termine del corso i/le partecipanti saranno in grado di:
Al termine del corso i/le partecipanti saranno in grado di:
- Acquisire una conoscenza approfondita del quadro normativo e scientifico dei Tempi e Metodi (T&M) in ottica Industria 4.0 e World Class Manufacturing (WCM).
- Sviluppare competenze nella progettazione e ottimizzazione dei processi produttivi in ottica lean manufacturing.
- Applicare tecniche di misurazione e miglioramento continuo per aumentare l’efficienza operativa.
- Comprendere e gestire le dinamiche di costo legate alla logistica industriale.
- Integrare i principi del continuous improvement per massimizzare la produttività e ridurre gli sprechi.
Benefici per l’azienda
- Ottimizzazione della gestione della supply chain, migliorando la pianificazione e la gestione delle risorse.
- Riduzione dei costi operativi, grazie a un approccio lean e all’integrazione di strumenti digitali.
- Aumento della produttività aziendale, attraverso una gestione più efficiente della logistica e dei flussi informativi.
- Maggiore competitività sul mercato, grazie a una supply chain più reattiva, flessibile e orientata all'innovazione.
Programma
Il corso offre un approccio integrato alla gestione della catena del valore, combinando i principi del lean manufacturing con le tecnologie digitali dell’Industria 4.0. I/le partecipanti acquisiranno strumenti pratici per ottimizzare i processi produttivi, migliorare l’efficienza logistica e ridurre gli sprechi, aumentando così la competitività aziendale. Grazie a casi studio e metodologie applicative, i partecipanti svilupperanno competenze chiave per progettare processi produttivi più efficienti, flessibili e sostenibili, rispondendo in modo proattivo alle sfide del settore manifatturiero.
- Quadro normativo e scientifico dei T&M in ottica industria 4.0 e pillars del WCM.
- Valore aggiunto dell’ente Tempi e Metodi al business delle aziende manifatturiere.
- Tecniche applicate e analisi T&M E2E delle filiere.
- Struttura delle DB delle filiere per CdC diretto e indiretto.
- Composizione dei costi di funzionamento impianti-risorse diretti e indiretti.
- Organizzazione dei processi produttivi, lay out in ottica lean manufacturing.
- Tecniche di misurazione standard, effettive, preventive, consuntive (MTM, STP).
- Abbinamenti uomo-macchina e linee di produzione/assemblaggio.
- Continuous improvements.
Domande frequenti
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
Supply ChainLogistica
Tutte le nostre categorie
Power & Soft SkillFormazione obbligatoria e normativaFinanza AziendalePresentazioni efficaciDa Zero a ManagerOnboarding welcome kitAgenda 2030Trasformazione DigitaleRisorse UmaneManagement & LeadershipDigital MarketingSocial Media & ContentSmart workingSales e Customer ServiceDiversità & InclusioneProject ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue per il businessData ScienceESG & Sostenibilità