Humor Problem Solving

Base8 oreLive
Sviluppa l'intelligenza umoristica per stimolare la creatività e l’immaginazione nel problem solving.
Copertina del corso

Descrizione

Perché fare questo corso?
Nell’attuale contesto lavorativo, caratterizzato da incertezza e complessità, la capacità di risolvere problemi non si limita a prendere decisioni razionali, ma richiede un approccio più ampio che includa aspetti creativi, emozionali e psicologici. L’humor problem solving introduce una metodologia innovativa per affrontare situazioni complesse, ridimensionare gli ostacoli e sviluppare un mindset più elastico e proattivo. L’intelligenza umoristica, se ben applicata, consente di gestire meglio la pressione, migliorare la qualità delle decisioni e potenziare la creatività nella ricerca di soluzioni innovative. L’umorismo, inteso come capacità di pensare fuori dagli schemi e adottare prospettive alternative, diventa un elemento chiave per affrontare la complessità e migliorare la collaborazione nei team di lavoro.

A chi è rivolto il corso?
Questo corso è pensato per chi desidera acquisire strumenti pratici e strategie per rendere il problem solving più efficace e flessibile, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita.

Il corso è disponibile a livello base (durata 8 ore) o avanzato (durata 16 ore).
 
Obiettivi formativi
Al termine del corso i/le partecipanti saranno in grado di:
  • Sviluppare la capacità di individuare e analizzare i problemi attraverso approcci creativi e non convenzionali.
  • Acquisire tecniche di brainstorming avanzate per generare soluzioni innovative e ridurre il rischio di blocchi decisionali.
  • Allenare il pensiero laterale e la flessibilità mentale per migliorare l’efficacia nella risoluzione dei problemi.
  • Applicare l’umorismo come strumento di gestione dello stress e di miglioramento delle dinamiche relazionali nei contesti aziendali.
Benefici per l'azienda
  • Potenziamento dell’innovazione e dell’efficacia decisionale all’interno dei team.
  • Creazione di un ambiente di lavoro più dinamico, positivo e resiliente, in cui la gestione dei problemi diventa più fluida e collaborativa.
  • Miglioramento della produttività grazie alla riduzione dello stress e alla maggiore adattabilità dei/le dipendenti alle sfide quotidiane.

Programma

Il corso fornisce ai/alle partecipanti strumenti e tecniche per potenziare la loro capacità di problem solving attraverso l’applicazione dell’intelligenza umoristica. Attraverso un mix di teoria ed esercitazioni pratiche, i/le partecipanti impareranno a riconoscere e superare i blocchi mentali, a sviluppare un approccio creativo nella gestione delle criticità e a trasformare le situazioni problematiche in occasioni di apprendimento e innovazione.

  • Una risorsa innata e una pratica trasversale: l’immaginazione umoristica.
  • I fattori che inibiscono la creatività umoristica.
  • Distorsioni percettive e soluzioni creative: la Gestalt umoristica.
  • Il senso dell'umorismo, logica alternativa e incongruità congrua.

  • L’umorismo applicato al brainstorming.
  • Ricerca dei dati, analisi e soluzione dei problemi attraverso approcci differenti.
  • Ridondanza, qualità ed invenzione: l’importanza del giudizio differito.
  • Favorire la produzione delle idee: l’interferenza umoristica nei processi mentali.

  • L’incubazione delle idee: il bagaglio infinito delle possibilità.
  • Mantenere in allenamento: i muscoli della creatività e del problem solving attraverso l’esercizio umoristico.

Domande frequenti

Certificato di completamento corso

Completare il corso permette di ottenere il certificato: tutti i nostri corsi ne prevedono uno!
Content partner logo

Competenze che acquisirai:

Problem SolvingComunicazione efficace e persuasiva
entra nella nuova era della formazione

Scopri la formazione che il tuo team ha sempre desiderato

Niente male questo corso, vero? Nel nostro catalogo trovi sempre la migliore offerta formativa in e-learning per la crescita del tuo team. Contattaci e scopriremo insieme il piano formativo ideale per lo sviluppo della tua organizzazione.