HACCP 4 ore - aggiornamento
Principiante4 oreOn demand
Aggiornamento del Corso di Formazione per Personale Alimentare valido in Lombardia.

Il corso ha l’obiettivo di illustrare le caratteristiche fondamentali del metodo HACCP, le differenze tra autocontrollo alimentare e HACCP, ed assicurare che gli addetti alla manipolazione degli alimenti ricevano un addestramento e/o una formazione in materia d’igiene alimentare, in relazione al tipo di attività.
Il corso Illustra le caratteristiche del sistema HACCP, le procedure di autocontrollo ed i principi del sistema HACCP con particolare riferimento a:
– tracciabilità e rintracciabilità;
– comportamenti del personale: igiene della persona e procedure specifiche;
– diagrammi di flusso dell’attività svolte;
– igiene ambientale e strumentale;
– procedure di autocontrollo;
– procedure di gestione del sistema;
– nozioni base sulle allergie alimentari, normativa di settore, procedure operative;
– comportamenti del personale: igiene della persona e procedure specifiche;
– diagrammi di flusso dell’attività svolte;
– igiene ambientale e strumentale;
– procedure di autocontrollo;
– procedure di gestione del sistema;
– nozioni base sulle allergie alimentari, normativa di settore, procedure operative;
Il corso inoltre definisce i rischi e i pericoli alimentari, la prevenzione e definisce i ruoli e gli obblighi e le responsabilità dell’industria alimentare e approfondisce i requisiti specifici dei materiali per la preparazione alimentare, illustrando il quadro normativo di riferimento con particolare riguardo al pacchetto igiene del 2006, recepito in Italia col D.Lgs. 193/2007 e la normativa di riferimento per la formazione degli alimentaristi, finalizzata a rafforzare i comportamenti corretti per l’igiene sul luogo di lavoro e ad aumentare la consapevolezza dei pericoli di trasmissione di malattie attraverso gli alimenti.
Vengono definiti:
– i rischi e i pericoli alimentari e la prevenzione da mettere in atto;
– i ruoli, gli obblighi e le responsabilità dell’industria alimentare.
Vengono inoltre approfonditi i requisiti specifici dei materiali per la preparazione alimentare e illustrato il quadro normativo di riferimento con particolare riguardo al pacchetto igiene del 2006, recepito in Italia col D. Lgs. 193/2007 e la normativa di riferimento per la formazione degli alimentaristi.
Alla fine del corso, l’utente svolgerà una verifica finale degli apprendimenti che consiste nella somministrazione di un test sugli argomenti oggetto dell’intervento formativo. Tali contenuti saranno articolati in rapporto agli specifici obiettivi dei corsi di formazione.
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
Tutte le nostre categorie
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030Formazione per i Servizi Finanziari e AssicurativiFormazione per la Pubblica AmministrazioneFormazione specifica per l'HorecaConsigliati da Gility Formazione per Life Science e Sanità Formazione per la Manifattura Power & Soft SkillSicurezza sul lavoro e formazione normativaFinanza AziendalePresentazioni efficaci e coinvolgenti Da Zero a ManagerOnboardingTrasformazione DigitaleRisorse UmaneStrategia, Management & LeadershipDigital MarketingSocial Media & ContentSmart WorkingSales & Customer ServiceDiversità & InclusioneProject ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue StraniereData ScienceESG & Sostenibilità