Finanza ESG e Banking
Principiante
2 ore
Investimenti responsabili, asset management, risk management: comprendi le opportunità dell'ESG.

Come integrare i criteri ESG nella sostenibilità aziendale? Il corso, fortemente consigliato a team che si occupano di sostenibilità, finanza ed investor relation, approfondisce criteri, strategie e strumenti della finanza sostenibile.
Nel primo modulo analizza i presupposti di un modello basato sulla misurazione delle variabili ambientali, sociali e di governance e spiega come la finanza sta trovando una nuova connessione con l'economia reale attraverso le diverse tipologie di investimento responsabile.
Nel secondo modulo approfondisce il ruolo fondamentale dell'industria dell'asset management e dei prodotti d'investimento nell’indirizzare le risorse verso uno sviluppo sostenibile. Questo nuovo modello di allocazione del capitale richiede all’investitore un grande sforzo di conoscenza dell’economia reale, nonché un impegno altrettanto importante nel ripensare la propria identità ESG.
L'obiettivo del terzo modulo è comprendere come i fattori ambientali, sociali e di governance possono essere integrati nelle operazioni di capitale di debito e come questa integrazione stia modificando le strategie di gestione dei rischi e delle opportunità delle banche. Infine offre una prospettiva delle profonde trasformazioni tracciate dal Regolatore europeo per l'attività degli istituti di credito.
Il programma del corso
- La riconnessione tra finanza ed economia reale
- Le differenze tra Esg e Sri
- I 7 approcci di investimento responsabile
- Il ruolo chiave dei dati Esg
- La struttura dell’investimento Esg
- La complessità e la qualità del rating Esg
- La relazione tra performance e Esg
- I numeri del mercato Esg
- Il greenwashing
- La trasparenza del SFDR
- L’identità Esg dell’investitore
- Gli strumenti di debito e credito Esg
- I fattori di spinta Esg per le banche
- Le norme europee sulle banche Esg
- Le esclusioni e l’engagement per le banche
Cosa imparerai seguendo questo corso
- Comprensione delle trasformazioni strutturali imposte alla finanza dagli Esg
- Conoscenza degli approcci della finanza sostenibile
- Comprensione del ruolo cruciale dei dati Esg
- Comprensione dei meccanismi dell’investimento Esg
- Conoscenza dei meccanismi dei rating Esg
- Cognizione degli obblighi di trasparenza della legge Ue
- Comprensione del ruolo del soggetto Esg
- Conoscenza delle formule di credito e debito Esg
- Approfondimento delle norme europee che incidono sulle banche
- Ruolo dell’esclusione e dell’engagement
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
ESGSostenibilità
La nostra offerta di corsi per la tua azienda
Corsi per la Manifattura Corsi specifici per l'HorecaCorsi per Life Science e Sanità Corsi per i Servizi FinanziariCorsi per la Pubblica AmministrazionePower & Soft SkillFormazione ObbligatoriaTrasformazione DigitaleDigital MarketingSocial Media & ContentDiversità & InclusioneSales & Customer ServiceProject & Team ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue StraniereESG & Sostenibilità