Finance for Non Finance

Principiante4 oreOn demand
Apprendi basi per capire le dinamiche di bilancio, dei flussi di cassa e degli investimenti.
Copertina del corso
Perché fare questo corso
Sai leggere un bilancio? Hai consapevolezza degli impatti economico-finanziario delle tue decisioni? Conosci i principali indicatori di bilancio?
Tutte le decisioni aziendali, a prescindere dall'area funzionale nella quale hanno origine, hanno effetti economici, finanziari e patrimoniali.
Anche per i “non finance manager” è, quindi, fondamentale conoscere le basi della finanza aziendale.
Alla fine del percorso sarai in grado di aver maggiore contezza sulle principali metriche del bilancio e, soprattutto, di porti le giuste domande sulle conseguenze bilancistico-finanziarie delle tue decisioni.

Descrizione del corso
Il corso trasferisce i principi, le logiche e gli strumenti alla base della finanza aziendale, con un linguaggio semplice, chiaro ed efficace.
Obiettivo del corso è trasferire ai “non finance manager” logiche e strumenti per:
  • leggere senza difficoltà i bilanci;
  • fare valutazioni in merito alle evidenze contabili;
  • conoscere gli impatti economico finanziari dei propri investimenti;
  • prendere decisioni consapevoli.
Il percorso prevede una equilibrata combinazione di input didattici (video e animazioni), interazioni, knowledge check, tutorial ed esercitazioni.


Il programma formativo

  • Il bilancio di esercizio
    • Perché il bilancio di esercizio
    • I principi e le logiche di bilancio
    • Gli schemi di bilancio di esercizio
    • Come si legge un bilancio civilistico?
  • La riclassificazione del bilancio
    • Perché riclassificare
    • La riclassificazione del conto economico per pertinenza gestionale
    • La riclassificazione del conto economico a margine di contribuzione
    • La riclassificazione dello stato patrimoniale per pertinenza gestionale
    • La gestione del capitale circolante
    • Come leggere il bilancio riclassificato
  • L’analisi per indici
    • A cosa servono gli indici di bilancio?
    • Presentazione degli indici che si andranno a spiegare
    • L’Ebitda Margin
    • Tempi medi di incasso (DSO)
    • Il DSCR Semplificato
    • Il ROI
    • Il break even point
    • Leggere gli indici di bilancio
  • La logica del flusso di cassa
    • Perché l’analisi per cassa è così importante?
    • Costi e ricavi o entrate e uscite?
    • I principi di redazione
    • Falsi amici del rendiconto finanziario
  • Le scelte di finanziamento dell’impresa
    • Cos’è la dimensione del debito?
    • Quali sono i principali strumenti di debito a servizio di un’impresa?
    • Quanto debito deve essere assunto?
    • Come si interloquisce con gli intermediari finanziari?
  • La valutazione degli investimenti
    • Il payback period e le sue trappole
    • Il valore di finanziario del tempo e l’IRR
    • Il margine di contribuzione e il break even point
    • Sintesi degli strumenti di capital budgeting

Certificato di completamento corso

Completare il corso permette di ottenere il certificato: tutti i nostri corsi ne prevedono uno!
Content partner logo

Competenze che acquisirai:

entra nella nuova era della formazione

Scopri la formazione che il tuo team ha sempre desiderato

Niente male questo corso, vero? Nel nostro catalogo trovi sempre la migliore offerta formativa in e-learning per la crescita del tuo team. Contattaci e scopriremo insieme il piano formativo ideale per lo sviluppo della tua organizzazione.

Chiedi una demo