Descrizione
Perché fare questo corso?
Oggi le organizzazioni si trovano a convivere con almeno tre generazioni che portano con sé vissuti, priorità, modi di comunicare e stili lavorativi molto diversi. Questa diversità può essere un punto di attrito, ma anche una delle più grandi risorse per promuovere innovazione, apprendimento reciproco e cultura inclusiva.
Questo corso nasce con un approccio originale: non si limita a “spiegare” le differenze generazionali, ma le fa dialogare in un contesto sicuro e guidato. Il cuore dell’esperienza sono il mentoring e il reverse mentoring intergenerazionale, inteso come scambio reciproco di visioni, esperienze e linguaggi tra figure junior e senior. Un laboratorio trasformativo per tutte le persone delle diverse generazioni presenti in azienda.
Questo corso è rivolto a manager, Gen Z e figure junior e aziende che vogliono migliorare i processi di onboarding e livelli inclusività.
Questo corso è rivolto a manager, Gen Z e figure junior e aziende che vogliono migliorare i processi di onboarding e livelli inclusività.
Obiettivi formativi:
- Favorire l’auto-consapevolezza generazionale (valori, aspettative, mindset).
- Promuovere la comprensione reciproca tra generazioni attraverso l’ascolto attivo e l’empatia.
- Fornire strumenti per leggere e interpretare la cultura organizzativa, orientandosi nel proprio ruolo.
- Incentivare relazioni di mentoring e reverse mentoring, valorizzando il contributo di tutte le persone.
- Stimolare la riflessione condivisa e la collaborazione, attraverso esercitazioni pratiche e dialoghi strutturati.
RISULTATI ATTESI / BENEFICI:
Per partecipanti:
- Maggiore consapevolezza del proprio impatto generazionale
- Sviluppo di ascolto empatico e dialogo generativo
- Nuove competenze relazionali e trasversali
- Esperienza concreta di mentoring e reverse mentoring
- Nuovi legami professionali basati su reciprocità e rispetto
Per l’azienda:
- Rafforzamento della coesione intergenerazionale e del senso di appartenenza
- Riduzione di incomprensioni e conflitti legati a differenze di età, valori e stili
- Valorizzazione del potenziale generazionale (know-how senior + energia junior)
- Crescita di una cultura organizzativa inclusiva e collaborativa
- Maggiore efficacia dei percorsi di onboarding, retention, sviluppo del personale e benessere organizzativo
Programma
È un’esperienza formativa immersiva e trasformativa che, attraverso un percorso esperienziale, promuove il dialogo tra generazioni all’interno delle organizzazioni mettendo al centro le persone, i vissuti e la relazione. Attraverso tecniche di facilitazione, narrazioni guidate, strumenti visuali ed esercizi in coppia (buddy), il corso stimola il dialogo intergenerazionale e lo trasforma in un motore di apprendimento in cui junior e senior imparano a conoscersi, comprendere i rispettivi valori e collaborare per costruire una cultura aziendale condivisa. Il corso favorisce auto-consapevolezza, lettura del contesto e sviluppo di intelligenza emotiva, in un cammino strutturato che guida verso relazioni più autentiche e produttive.
- Introduzione al percorso, patto d’aula
- Lavoro in sottogruppi: esplorazione dei valori, bisogni e aspettative, stili, ruoli e responsabilità generazionali
- Definizione di un obiettivo comune per generazione
- Matching e assegnazione buddy (coppie intergenerazionali)
- Action plan
- Cos’è (e cosa non è) il mentoring reciproco
- Simulazioni di conversazioni guidate
- Allenamento con i/le buddy su temi-chiave (relazioni, motivazione, feedback)
- Action plan di scambio intergenerazionale
- Riflessione condivisa sugli homework
- Allineare identità personale e cultura organizzativa
- Guida alla lettura del contesto e alla definizione del proprio ruolo
- Dialogo strutturato tra coppie buddy
- Riconoscere i punti in comune e le differenze
- Co-costruzione partecipata del Manifesto intergenerazionale
- Restituzione finale e alleanze di apprendimento
Domande frequenti
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
Diversità & Inclusione
Tutte le nostre categorie
Intelligenza ArtificialePower & Soft SkillFormazione obbligatoria e normativaFinanza AziendalePresentazioni efficaciDa Zero a ManagerOnboarding welcome kitAgenda 2030Trasformazione DigitaleRisorse UmaneManagement & LeadershipDigital MarketingSocial Media & ContentSmart workingSales e Customer ServiceDiversità & InclusioneProject ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue per il businessData ScienceESG & Sostenibilità