Descrizione
La manifattura additiva (Additive Manufacturing, AM), comunemente nota come stampa 3D, ha superato la fase sperimentale della prototipazione rapida per diventare un asset strategico nei processi industriali. Oggi trova applicazione in settori ad alta complessità come meccanica di precisione, aerospazio, biomedicale e design avanzato, dove è in grado di abilitare architetture di prodotto complesse impossibili con le tecnologie sottrattive, ridurre i costi di attrezzaggio e gli sprechi di materiale, comprimere il time-to-market attraverso iterazioni di sviluppo più veloci.
Il corso "Design e Sviluppo per la Manifattura Additiva" fornisce una visione completa del design e dei workflow specifici per la manifattura additiva. Le/i partecipanti impareranno a progettare componenti ottimizzati per l’AM, a scegliere materiali e tecnologie in base alle applicazioni e a integrare i processi additivi nel flusso produttivo aziendale. Con un approccio pratico e applicativo, le/i partecipanti avranno accesso a casi studio reali e a strumenti per trasferire immediatamente in azienda le competenze acquisite.
A chi si rivolge il corso
Il corso è rivolto a professioniste/i e team tecnici che operano in ambito manifatturiero e di progettazione: ingegneri, progettisti, designer di prodotto, responsabili R&D e responsabili di produzione. È particolarmente utile per aziende manifatturiere che intendono avviare o consolidare progetti di manifattura additiva, migliorando la gestione dei processi e massimizzando il ritorno sull’investimento tecnologico.
Perché attivarlo
- Esperienza interattiva on demand: videolezioni, esercitazioni pratiche e test di valutazione sempre disponibili e fruibili in qualsiasi momento
- I migliori docenti italiani specializzati di Manifattura Additiva: gli ingegneri esperti di MadeInAdd e del CIM 4.0
- Certificazione professionale: Ottieni un attestato sulle tue nuove competenze.
Benefici per l'azienda
- Riduzione di tempi e costi di sviluppo prodotto grazie a workflow ottimizzati.
- Migliore qualità e funzionalità dei componenti progettati per l’AM.
- Aumento della competitività attraverso l’adozione di tecnologie innovative.
- Sviluppo di competenze interne strategiche su design e processi digitali.
- Integrazione fluida della manifattura additiva con i processi tradizionali.
Programma
Il programma accompagna le/i partecipanti lungo l’intero workflow della manifattura additiva, partendo dal mindset progettuale fino al controllo qualità finale. Si approfondiscono temi chiave come le strutture lattice, l’ottimizzazione strutturale, la gestione di angoli, fori e canali per ridurre stress e distorsioni, insieme ai principi di mass customization e fluidodinamica. Ampio spazio è dedicato alla preparazione digitale (analisi CAD, formati STL/AMF/3MF), all’orientazione dei componenti, alla fase produttiva e ai trattamenti post-processo (termici, superficiali, coating). Il percorso si conclude con focus su qualità e qualifica, fornendo strumenti concreti per integrare l’additive manufacturing nei processi aziendali.
Introduzione e saluti istituzionali
Mindset progettuale
Differenze tra approccio tradizionale e DfAM
Nuove logiche di progettazione per sfruttare l’additive manufacturing
Lightweighting
Strutture lattice
Ottimizzazione Strutturale
Generative Design
Minimizzare i supporti
Fori e canali
stress e distorsioni
modifiche CAD
Auto-Assembly e Non-Assembly Parts
Consolidamento di più parti
Miglioramento delle Performance
Fluidodinamica
Termodinamica
Frattali e Strutture TPMS
Parametri di Stampa e orientazione
Fase Digitale
Analisi CAD
Discretizzazione
Definizione della Scena di Stampa
Slicing
Applicazione dei parametri
Produzione e post-processo
Pulizia e Rimozione dei Supporti
Trattamenti Termici
Lavorazioni meccaniche
Coating e Colorazioni
Qualità e Qualifica di processo e di prodotto
Normativa di riferimento
Verifiche e testing
GE Lifting Bracket: Alleggerimento
500 Abarth: Coppa dell'Olio