Corso in Email marketing
Intermedio
8 ore
Impara come costruire una strategia integrata di Email marketing per aumentare le performance delle tue campagne.

Perché fare questo corso
Vuoi imparare a utilizzare gli strumenti dell’Email marketing per sfruttarli a vantaggio della tua attività? Credi che progettare newsletter efficaci e costruire un database di contatti “caldi” che risponda alle tue campagne possa aiutarti a sviluppare il business? Se sei alla ricerca di una guida che ti aiuti a tracciare una strategia di Email marketing che porti risultati, e vuoi schivare gli errori che tutti i principianti hanno commesso, questo corso fa al caso tuo.
Il corso
Ciclicamente il mondo del marketing lo dà per morto, eppure ancora oggi l'email è uno dei canali di comunicazione con il ritorno sull’investimento (ROI) più alto. Spesso, però, l’errore che si fa è approcciarsi a questo strumento in maniera superficiale, senza conoscere le logiche e i metodi più efficaci già testati da chi ha integrato l’email nella sua strategia di marketing.
Il percorso in Email marketing vuole fornire tutti gli strumenti per pianificare una strategia efficace e aumentare le performance delle tue campagne email, attraverso la guida degli esperti di MailUp.
Il percorso si articola in 6 corsi che trattano i diversi aspetti dell’Email marketing:
- I dieci errori dell’Email marketing
- Email marketing: integrazioni e database building
- Email marketing: database enrichment
- Teoria e pratica di email design
- Email marketing: i principali kpi e a/b testing
- Email marketing automation
A chi è rivolto
Questo corso è pensato per chi lavora nel marketing, sia come freelance sia alle dipendenze di un'azienda ma anche per chi ha una start up e vuole integrare le tecniche e gli strumenti dell’Email marketing all’interno delle strategie per accrescere la propria attività e quella dei clienti. In particolare è consigliato a ruoli come Digital Marketing Manager, Digital Specialist, Content Marketer e posizioni affini.
Obiettivi formativi
In questo corso imparerai a:
- conoscere gli errori dell'Email marketing e cosa fare per evitarli;
- impostare integrazioni e costruire il database contatti su misura delle tue esigenze, per integrare sistemi e acquisire dati in maniera più funzionale;
- popolare il database contatti e mantenerlo aggiornato;
- progettare email efficaci ispirandoti a casi concreti che ti permetteranno di migliorare le performance delle tue campagne;
- riconoscere i kpi fondamentali dell’Email marketing e imparare a misurare l’andamento delle campagne,
- fare Email marketing automation.
PROGRAMMA
1. I dieci errori dell’Email marketing
Hai presente quando ti iscrivi a una newsletter e cominci ricevere un flusso continuo di email che però trovi poco interessanti? Ecco questo è un chiaro esempio di pessimo Email marketing.
Impostare una strategia efficace di Email marketing sembra facile, ma per sfruttare tutto il potenziale di questo canale di comunicazione bisogna sapere come fare, senza affidarsi al sentito dire.
In questo corso introduttivo scoprirai i dieci peggiori errori che si possono commettere quando si fa Email marketing.
Impostare una strategia efficace di Email marketing sembra facile, ma per sfruttare tutto il potenziale di questo canale di comunicazione bisogna sapere come fare, senza affidarsi al sentito dire.
In questo corso introduttivo scoprirai i dieci peggiori errori che si possono commettere quando si fa Email marketing.
Introduzione
- Cenni introduttivi
I dieci errori più comuni nel fare Email Marketing
- Errore N°1 - La strategia cross-channel
- Errore N°2 - Le liste acquistate
- Errore N°3 - Conosci i tuoi clienti?
- Errore N°4 - Ad ognuno il suo messaggio
- Errore N°5 - L'odissea dell'unsubscribe
- Errore N°6 - Il device
- Errore N°7 - Tempestività e automazione
- Errore N°8 - Piccoli grandi copy
- Errore N°9 - Le campagne stanno performando?
- Errore N°10 - Smettere di imparare
Takeaways
- Conclusioni
- Quiz
2. Email marketing: integrazioni e database building
In questo corso imparerai a gestire le due attività fondamentali per aumentare i contatti: raccogliere e acquisire i dati da inserire nel proprio database e integrare correttamente gli entry point come form di iscrizione, strumenti di customer relationship management e di gestione dei contenuti dei siti web con il provider e-mail.
Introduzione
- Cenni introduttivi
Integrazioni
- Integrazioni
- Integrare gli entry point
- Integrare il CMS
- Integrare il CRM
- Integrare l'e-comerce
Database building
- Che cos'è il database builing
- Il form di iscrizione
- Qualche consiglio utile
- Il double opt-in
- Diversificare gli entry point
- Due casi studio
- Footer e disiscrizione
- La serie di benvenuto
- Conclusioni
- Quiz
3. Email marketing: database enrichment
I contatti del tuo database possono subire modifiche con il passare del tempo: se non li aggiorni spesso diventano inutili, così come le comunicazioni che invierai. Per questo è importante conoscere principi e tecniche di database enrichment: il processo di continua raccolta e aggiornamento del database clienti per ottenere informazioni rilevanti e sempre aggiornate sulla propria base utenti.
Ma non bastano dati aggiornati: bisogna che le comunicazioni arrivino ai destinatari, ovverosia garantire deliverability, evitare a tutti i costi la cartella spam e gestire al meglio le disiscrizioni dalla mailing list.
Introduzione
- Intro Database Enrichment
Il dato
- Le tipologie di dato
- Aggiornare il dato
- Una vista unica per una strategia omnicanale
- L'ausilio dell'auto-profilazione
- Autoprofilazione
- Il centro gestione profilo
- Le campagne di riattivazione
La disiscrizione
- La gestione degli inattivi
- Gestire la disiscrizione
- Disiscrizione
- Deliverability, questa sconosciuta
- Spamcheck
Conclusioni e quiz
- Conclusioni
- Quiz
4. Teoria e pratica di email design
Non esiste un unico modo corretto per scrivere un’email efficace in grado di generare conversioni. In questo corso di email design andremo a scomporre e analizzare tutti gli elementi fondamentali che compongono un’email (oggetto, preheader, header, body, CTA e footer) e come è possibile ottimizzarli per aumentare le performance delle nostre campagne email; infine vedremo gli strumenti per personalizzare questi elementi.
Basi di email design
- Introduzione
- Email breakdown
- Il design mobile responsive
Gli elementi di una email
- L'oggetto
- Il preheder o sommario
- La struttura dei contenuti
- L'header
- La CTA (call-to-action)
- Il footer
- Scelta del font
Contenuti multimediali
- Le immagini
- GIF animate - Che cosa sono?
- GIF animate - Possibili utilizzi
- GIF animate - 5 Errori comuni
- Countdown
- Video in email
- Le immagini dinamiche
La personalizzazione
- Personalizzare il messaggio
- Personalizzare il subject
- Personalizzare i contenuti
Conclusioni e quiz
- Considerazioni finali
- Quiz
5. Email marketing: i principali KPI e A/B testing
In questo corso imparerai a misurare, analizzare e confrontare l’andamento delle campagne email, per ottimizzarne le performance.
La prima parte del corso prevede un'overview dei principali KPI dell’Email marketing e la scelta di quelli da utilizzare per confrontare le nostre campagne email sia con il loro andamento storico, sia con il mercato.
Affronteremo poi il tema delll'A/B Test e di come utilizzarlo per impostare una strategia di data driven Email marketing.
La prima parte del corso prevede un'overview dei principali KPI dell’Email marketing e la scelta di quelli da utilizzare per confrontare le nostre campagne email sia con il loro andamento storico, sia con il mercato.
Affronteremo poi il tema delll'A/B Test e di come utilizzarlo per impostare una strategia di data driven Email marketing.
Introduzione al corso
- Cenni introduttivi
- Il funnel
I principali kpi dell'Email marketing
- Tasso di recapito
- Tasso di lettura
- Tasso di clic
- Tasso di disiscrizione
- Tasso di conversione
- Ritorno sull'investimento
- Benchmark
L'A/B test
- Introduzione all'A/B test
- Metodologia di lavoro
- Impostare un A/B test
- Come testare l'Open rate
- Come testare il Clic rate
- Vantaggi, best practice ed errori da evitare
Conclusioni e quiz
- Conclusioni al corso KPI e A/B testing nell'Email marketing
- Quiz
6. Email marketing automation
L’Email marketing automation consente di automatizzare campagne marketing multicanale personalizzate, ridurre l’errore umano e ottimizzare le attività interne.
In questo corso, attraverso dei case study reali, analizzeremo le principali tipologie di campagne automatizzate e, infine, ti forniremo tutti gli strumenti necessari per mettere in atto le principali strategie e best practices utilizzate per automatizzare le comunicazioni.
In questo corso, attraverso dei case study reali, analizzeremo le principali tipologie di campagne automatizzate e, infine, ti forniremo tutti gli strumenti necessari per mettere in atto le principali strategie e best practices utilizzate per automatizzare le comunicazioni.
Introduzione al corso
- Introduzione all'Email marketing automation
- Marketing automation - Cos'è, obiettivi e vantaggi
- Come rendere la marketing automation rilevante
Principali tipologie di campagne automatizzate
- La welcome series
- Il recupero carrello
- Buon compleanno
- Feedback sul primo acquisto
- Re-engagement e winback
- Upselling e cross-selling
- Un caso alternativo
Crea il tuo workflow
- Creare un workflow con MailUp
Conclusioni e quiz
- Conclusioni e consigli utili
- Quiz
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
Email MarketingContent Marketing & CopywritingCopywritingDigital Marketing
La nostra offerta di corsi per la tua azienda
Corsi per la Manifattura Corsi specifici per l'HorecaCorsi per Life Science e Sanità Corsi per i Servizi FinanziariCorsi per la Pubblica AmministrazionePower & Soft SkillFormazione ObbligatoriaTrasformazione DigitaleDigital MarketingSocial Media & ContentDiversità & InclusioneSales & Customer ServiceProject & Team ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue StraniereESG & Sostenibilità