Comunicazione e condivisione dati da parte della PA

courses.levels.null
9 ore
Copertina del corso
Il processo di datificazione sta rivoluzionando le modalità di comunicazione e di informazione della pubblica amministrazione. Le comunicazioni internee i loro strumenti, le comunicazion, le modalità con cui le pubbliche amministrazioni forniscono le informazioni sulla loro attività ed organizzazione e gli strumenti con cui gli utenti si relazionano con la pubblica amministrazione


Il corso
Il processo di datificazione sta rivoluzionando le modalità di comunicazione e di informazione della pubblica amministrazione. Le comunicazioni interne (fra pubbliche amministrazioni) e i loro strumenti, le comunicazioni esterne (nei confronti dell’utenza), le modalità con cui le pubbliche amministrazioni forniscono le informazioni sulla loro attività ed organizzazione e gli strumenti con cui gli utenti si relazionano con la pubblica amministrazione rappresentano ormai un settore nuovo e con caratteristiche specifiche, in cui ciascuna pubblica amministrazione, per perseguire adeguatamente l’interesse pubblico, deve saper utilizzare e affinare strategie e modalità di comunicazione specifiche dell’ambiente digitale e del processo di cd. platformization delle attività e dei servizi delle amministrazioni pubbliche.

La funzione, le modalità di costituzione e i processi di evoluzione interna del sito istituzionale e, in tale ambito, della sezione “amministrazione trasparente”, rappresentano un primo necessario oggetto di indagine, che ormai si affianca alla frequente presenza delle diverse amministrazioni sui social network, con la connessa esigenza di sviluppare un insieme di politiche di utilizzo di questi strumenti rivolta agli utenti, non meno che ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, i quali sono tenuti ad essere consapevoli dei rischi e dei limiti della comunicazione attraverso social network riferibili alla amministrazione di appartenenza. L’utilizzo e il valore giuridico della FAQ pubblicate in rete da pubbliche amministrazioni, nonché l’insieme dei “diritti digitali” degli utenti nei confronti delle amministrazioni rappresentano anch’essi settori che meritano approfondimento. Ma forse, più di altri, merita legare tutti questi aspetti a dimensioni poco conosciute della digitalizzazione pubblica: il marketing dei servizi applicato alle pubbliche amministrazioni, le modalità e le caratteristiche di una comunicazione efficace, la analisi qualitativa dei dati delle pubbliche amministrazioni e l’orizzonte della etnografia digitale.

Programma formativo


Le comunicazioni digitali della PA


    • Gli strumenti di comunicazione della PA. Una introduzione
    • Le comunicazioni interne. Intranet
    • Le comunicazioni interne. Gli strumenti
    • Le comunicazioni esterne. La posta elettronica ordinaria
    • Le comunicazioni esterne. La posta elettronica certificata
    • I servizi elettronici di recapito certificato (SERC) e di recapito certificato qualificato (SERCQ)
    • Le comunicazioni verso la PA
    • La piattaforma per la notificazione degli atti della PA (PND)
    • La piattaforma per la notificazione degli atti della PA (PND) (parte seconda)
    • Quiz
 

Le informazioni digitali della PA

 

  • Il sito istituzionale della Pubblica amministrazione
  • La sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale della PA
  • La PA sui social media. Istruzioni per l’uso
  • La PA sui social media. Istruzioni per l’uso (Seconda parte)
  • FAQ delle PA Hanno valore giuridico?
  • Quiz
PA e utenti

  • Il Domicilio digitale
  • Quiz
Strategie comunicative della PA

 

  • Il marketing dei servizi nella PA e il ruolo della tecnologia (parte I)
  • Il marketing dei servizi nella PA e il ruolo della tecnologia (parte II)
  • La qualita’ del servizio nel rapporto con l’utente (parte I)
  • La qualita’ del servizio nel rapporto con l’utente (parte II)
  • Il modello dei gap per la qualità dei servizi (parte I)
  • Il modello dei gap per la qualità dei servizi (parte II)
  • La comunicazione efficace
  • La comunicazione efficace ruoli conoscitivi e aspettative epistemiche
  • Le parole sono importanti, ma non solo quelle. Mitigazione e cortesia conversazionale
  • Comunicazione della PA e social media: opportunità e limiti per la partecipazione dei cittadini (parte II)
  • Analisi qualitativa dei dati della PA (parte I)
  • Analisi qualitativa dei dati della PA (parte II)
  • Etnografia digitale per la PA (parte I)
  • Etnografia digitale per la PA (parte II)
  • Quiz




Certificato di completamento corso

Completare il corso permette di ottenere il certificato: tutti i nostri corsi ne prevedono uno!
Content partner logo

Competenze che acquisirai:

Data Analysis & Visualization
entra nella nuova era della formazione

Scopri la formazione che il tuo team ha sempre desiderato

Niente male questo corso, vero? Nel nostro catalogo trovi sempre la migliore offerta formativa in e-learning per la crescita del tuo team. Contattaci e scopriremo insieme il piano formativo ideale per lo sviluppo della tua organizzazione.

Chiedi una demo