Descrizione
Perché fare questo corso?
L’autostima è una componente essenziale per affrontare con sicurezza e resilienza le sfide quotidiane, sia a livello personale che professionale. Tradizionalmente l’errore, la critica e la demotivazione e l’insoddisfazione conseguente che assale noi stessi e le persone che ci circondano durante lo svolgimento di un lavoro, singolo o di equipe, sono considerati ostacoli alla comunicazione e al corretto compimento delle proprie mansioni. Tutto ciò rappresenta fonte di preoccupazione, frustrazione, senso di incompetenza, inadeguatezza e caduta di autostima da parte del soggetto che lo sperimenta.
Nella dimensione umoristica l’errore è invece motivazione pura, una fonte preziosa da cui attingere costantemente per ribaltare con la forza del pensiero le situazioni negative, creando le condizioni per arricchire la propria personalità e il proprio carattere. L’errore, quindi, non andrebbe cancellato ma sfruttato, perché ci induce a guardare la realtà in maniera diversa, a ritrovare la giusta motivazione e a cercare attraverso di esso nuove inedite e sorprendenti implicazioni.
Incrementando con l’autoironia la propria autostima, si genera ottimismo, non quello artificioso, scontato, per lo più fondato su inutili sollecitazioni verbali, ma quello più profondo, che scaturisce tramite la creatività operativa, il gioco e un quotidiano esercizio fisico e mentale. La peculiarità dell’autoironia è anche un’arte maieutica che rende inoltre capaci le persone che la praticano di trasferire indirettamente ad altri questa risorsa costituendo un valido e imprescindibile aiuto per imparare a gestire le avversità in modo inedito, leggero e positivo.
La durata del corso varia dalle 8 ore (corso base) alle 16 ore (corso avanzato).
Obiettivi formativi
Al termine del corso i/le partecipanti saranno in grado di:
L’autostima è una componente essenziale per affrontare con sicurezza e resilienza le sfide quotidiane, sia a livello personale che professionale. Tradizionalmente l’errore, la critica e la demotivazione e l’insoddisfazione conseguente che assale noi stessi e le persone che ci circondano durante lo svolgimento di un lavoro, singolo o di equipe, sono considerati ostacoli alla comunicazione e al corretto compimento delle proprie mansioni. Tutto ciò rappresenta fonte di preoccupazione, frustrazione, senso di incompetenza, inadeguatezza e caduta di autostima da parte del soggetto che lo sperimenta.
Nella dimensione umoristica l’errore è invece motivazione pura, una fonte preziosa da cui attingere costantemente per ribaltare con la forza del pensiero le situazioni negative, creando le condizioni per arricchire la propria personalità e il proprio carattere. L’errore, quindi, non andrebbe cancellato ma sfruttato, perché ci induce a guardare la realtà in maniera diversa, a ritrovare la giusta motivazione e a cercare attraverso di esso nuove inedite e sorprendenti implicazioni.
Incrementando con l’autoironia la propria autostima, si genera ottimismo, non quello artificioso, scontato, per lo più fondato su inutili sollecitazioni verbali, ma quello più profondo, che scaturisce tramite la creatività operativa, il gioco e un quotidiano esercizio fisico e mentale. La peculiarità dell’autoironia è anche un’arte maieutica che rende inoltre capaci le persone che la praticano di trasferire indirettamente ad altri questa risorsa costituendo un valido e imprescindibile aiuto per imparare a gestire le avversità in modo inedito, leggero e positivo.
La durata del corso varia dalle 8 ore (corso base) alle 16 ore (corso avanzato).
Obiettivi formativi
Al termine del corso i/le partecipanti saranno in grado di:
- Sviluppare l’autoironia per rafforzare l’autostima e ridurre l’ansia da prestazione.
- Gestire il dialogo interiore negativo, trasformandolo in uno strumento di crescita.
- Comprendere il valore dell’errore come opportunità di apprendimento.
- Adottare un mindset flessibile e creativo per affrontare con positività le sfide quotidiane.
- Migliorare la resilienza emotiva, aumentando la sicurezza nelle interazioni personali e professionali.
- Promuovere un clima aziendale positivo, riducendo tensioni e migliorando la collaborazione attraverso la gestione umoristica delle difficoltà.
Benefici per l’azienda
- Miglioramento del clima aziendale e delle dinamiche di gruppo.
- Aumento della resilienza organizzativa grazie a un approccio più flessibile e positivo alle difficoltà.
- Maggiore efficacia nelle relazioni interpersonali e nella gestione delle sfide quotidiane.
- Riduzione dei livelli di stress e burnout, favorendo un ambiente di lavoro più sereno e produttivo.
Programma
Spesso il timore di sbagliare, il giudizio degli altri e le convinzioni limitanti riducono la nostra capacità di agire con fiducia e leggerezza. Questo corso offre strumenti pratici per sviluppare l’autoironia, gestire meglio lo stress e trasformare le difficoltà in opportunità di crescita. Attraverso tecniche umoristiche e strategie di autodistanziamento, i/le partecipanti impareranno a guardare gli errori da una prospettiva diversa, rafforzando la propria autostima e promuovendo un mindset più elastico e creativo.
- L’ironia come figura retorica e di pensiero.
- Ironia e ipocrisia: le maschere strategiche.
- Ironia palese, ironia seriosa e ironia umoristica.
- Tecniche e strategie per sviluppare l’ironia umoristica.
- Stima, autostima, fiducia negli altri e in sé stessi.
- Il principale nemico dell’autostima: il narcisismo
- Le radici della mancata autostima e gli inganni della falsa autostima.
- Cambiare il dialogo interiore: il pensiero umoristico.
- Compassione, auto-compassione e umorismo.
- Le convinzioni limitanti: la gestione umoristica del fallimento.
- Il presupposto autoimmunizzante: come gestire i pregiudizi.
- Autodistanziamento e consapevolezza del sé.
- La giusta distanza dai propri problemi.
- L’evocazione umoristica della verità.
- Verità eteroironica e verità autoironica.
- Dal ridicolo all’umoristico: l’autoironia consapevole.
- Le false autoironie: ostentazione e autodenigrazione.
- Il mindset umoristico: tecniche ironiche e autoironiche.
- L’autoironia autosupportiva.
- Sopravvivere alle leggi di Murphy.
Domande frequenti
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
BenessereSelf Empowerment
Tutte le nostre categorie
Power & Soft SkillFormazione obbligatoria e normativaFinanza AziendalePresentazioni efficaciDa Zero a ManagerOnboarding welcome kitAgenda 2030Trasformazione DigitaleRisorse UmaneManagement & LeadershipDigital MarketingSocial Media & ContentSmart workingSales e Customer ServiceDiversità & InclusioneProject ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue per il businessData ScienceESG & Sostenibilità