Descrizione
Il corso è progettato per aziende che vogliono diffondere una cultura dell’innovazione e rendere le proprie persone più preparate all’uso dell’AI nel lavoro quotidiano.
- Dipendenti di tutti i reparti (amministrazione, vendite, HR, marketing, operations, R&D)
- Manager e team leader che vogliono comprendere le opportunità dell’AI
- Organizzazioni che vogliono avviare percorsi di digital upskilling e reskilling
Programma
Formare le persone sull’Intelligenza Artificiale significa prepararle al futuro del lavoro, aumentare l’efficienza, ridurre gli errori e stimolare una cultura aziendale aperta all’innovazione. Questo corso elearning ondemand, sempre disponibile e fruibile senza limiti di tempo, aiuta a rendere ogni dipendente più consapevole, produttivo e creativo, trasformando l’AI da tecnologia astratta a strumento concreto per la crescita.
In questo modulo scopriamo come funziona l’AI nel concreto: come riceve dati dal mondo esterno, li elabora e agisce, prendendo decisioni basate sull’esperienza e sul contesto.
Attraverso esempi pratici impariamo a distinguere tra AI e software tradizionale, comprendendo perché la prima è in grado di “imparare” e migliorare nel tempo.
Un viaggio chiaro e intuitivo nel cuore della tecnologia che sta ridefinendo il lavoro, i processi e la produttività in azienda.
Se l’AI “classica” analizza dati e automatizza compiti, l’AI generativa fa un passo in più: crea contenuti nuovi.
In questo modulo esploriamo i meccanismi alla base dei modelli generativi, come i Large Language Model (LLM) — le tecnologie che alimentano strumenti come ChatGPT, Gemini, Copilot o Claude.
Dietro ogni buona risposta dell’AI c’è una buona domanda.
In questo modulo impariamo a scrivere prompt efficaci, cioè istruzioni chiare e complete che guidano l’intelligenza artificiale verso risposte più pertinenti e utili. Un modulo che trasforma chi usa l’AI da “utilizzatore” a “regista”.
Oggi esistono strumenti AI per quasi ogni ambito del lavoro: scrivere testi, analizzare dati, creare immagini, fare presentazioni, generare video o sintetizzare riunioni.
In questo modulo esploriamo le principali applicazioni pratiche dell’AI in azienda, scoprendo come usarle in modo strategico.
Vedremo come strumenti come Microsoft Copilot, Notion AI, Perplexity, possono aumentare la produttività individuale e di team.
Impareremo a scegliere lo strumento giusto per ogni esigenza — dalla reportistica all’ideazione creativa — e a evitare i principali errori d’uso.
Una panoramica concreta che aiuta a integrare l’AI nel lavoro quotidiano, ottimizzando tempi, qualità e risultati.
L’uso dell’intelligenza artificiale porta enormi opportunità, ma anche nuove responsabilità. Questo modulo aiuta a comprendere come utilizzare l’AI in modo sicuro, consapevole ed etico, nel rispetto della privacy e delle linee guida aziendali.
Analizzeremo i principali rischi: errori nei dati, bias cognitivi, “allucinazioni” dell’AI, perdita di controllo delle informazioni sensibili.
Capiremo come proteggere i dati aziendali, verificare le fonti e applicare principi etici riconosciuti dal Regolamento Europeo sull’AI (AI Act 2025).
Attraverso casi reali e buone pratiche, scopriremo che la fiducia nell’AI non significa delega cieca, ma collaborazione attiva: il contributo umano resta fondamentale per garantire correttezza, trasparenza e responsabilità.
Un modulo che chiude il corso con un messaggio chiaro: l’AI è potente, ma la vera intelligenza resta quella umana che la guida.
Test finale per verificare la comprensione
