Descrizione
Il nostro corso di formazione sull’Intelligenza Artificiale in azienda è progettato per aiutare le imprese ad adeguarsi alle nuove disposizioni dell’AI Act e a gestire in modo consapevole le sfide e le opportunità offerte dall’AI. Il percorso affronta in modo chiaro i temi della sicurezza, dell’etica e della conformità normativa, fornendo strumenti concreti per riconoscere e prevenire i principali rischi, inclusi bias e automatismi.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO?
OBIETTIVI FORMATIVI PER PARTECIPANTI:
- Aumentare la consapevolezza sull’AI e sul suo ruolo nei processi aziendali.
- Approfondire strumenti e applicazioni attuali dell’AI.
- Saper riconoscere bias, automatismi e rischi nell’uso quotidiano.
- Comprendere diritti, doveri e norme chiave previste dall’AI Act.
- Applicare comportamenti responsabili e sicuri nell’interazione con strumenti AI.
- Diffusione di una cultura digitale più responsabile e aggiornata.
- Maggiore consapevolezza dei rischi operativi e normativi legati all’uso dell’AI.
- Riduzione di errori dovuti a bias o utilizzi impropri di strumenti AI.
- Allineamento alle nuove richieste di conformità previste dall’AI Act europeo.
- Collaboratori e Collaboratrici più preparati/e a individuare e segnalare criticità in tempo reale, aumentando la sicurezza dei dati e la protezione del business.
Programma
Questo corso offre un approfondimento chiaro e pratico sull’Intelligenza Artificiale e sul suo utilizzo quotidiano in azienda. Si parte dai fondamenti e dalle applicazioni più comuni per poi esplorare rischi come bias e automatismi, insieme alle implicazioni etiche e alle responsabilità individuali. Un focus specifico è dedicato all’AI Act e a ciò che comporta per le organizzazioni. Con esempi reali, esercitazioni guidate e momenti di confronto, i/le partecipanti sviluppano una cultura digitale più consapevole, utile a proteggere dati e processi e a garantire la conformità alle nuove regole europee.
Cos’è l’AI e perché oggi è centrale nel lavoro.
Evoluzione e principali applicazioni operative.
Il ruolo umano nell’utilizzo responsabile dell’AI.
Esempi di bias: come si generano, come evitarli.
Analisi di casi reali: rischi e best practice.
Le responsabilità individuali ed etiche nell’uso dell’AI.
L’AI Act: cosa prevede, cosa cambia per l’azienda.
Analisi guidata di uno scenario aziendale.
Identificazione dei rischi e proposta di comportamenti corretti.
Spunti per applicare subito quanto appreso.