Descrizione
Perché fare questo corso?
Agile Scrum è più di una metodologia di lavoro: è un approccio collaborativo, iterativo e flessibile che permette alle organizzazioni di affrontare le sfide in modo dinamico, adattandosi rapidamente ai cambiamenti e massimizzando il valore per il/la cliente. Uno degli elementi più interessanti di Agile Scrum è il focus sulla collaborazione. Il corso non si limita a spiegare le basi teoriche del framework, ma fornisce gli strumenti per un'applicazione concreta nei contesti lavorativi. Durante il percorso, si scopre come suddividere un progetto complesso in piccole fasi incrementali, dette sprint, per ottenere risultati tangibili in tempi brevi. Si impara a pianificare, organizzare e monitorare queste iterazioni, garantendo che ogni passo sia un contributo significativo verso il risultato finale.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è pensato principalmente per project manager che vogliono integrare metodologie agili nei progetti per ottimizzare la gestione del tempo e delle risorse. Manager e leader aziendali che desiderano guidare la trasformazione agile nelle proprie organizzazioni.
Obiettivi formativi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Agile Scrum è più di una metodologia di lavoro: è un approccio collaborativo, iterativo e flessibile che permette alle organizzazioni di affrontare le sfide in modo dinamico, adattandosi rapidamente ai cambiamenti e massimizzando il valore per il/la cliente. Uno degli elementi più interessanti di Agile Scrum è il focus sulla collaborazione. Il corso non si limita a spiegare le basi teoriche del framework, ma fornisce gli strumenti per un'applicazione concreta nei contesti lavorativi. Durante il percorso, si scopre come suddividere un progetto complesso in piccole fasi incrementali, dette sprint, per ottenere risultati tangibili in tempi brevi. Si impara a pianificare, organizzare e monitorare queste iterazioni, garantendo che ogni passo sia un contributo significativo verso il risultato finale.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è pensato principalmente per project manager che vogliono integrare metodologie agili nei progetti per ottimizzare la gestione del tempo e delle risorse. Manager e leader aziendali che desiderano guidare la trasformazione agile nelle proprie organizzazioni.
Obiettivi formativi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Apprendere i principi e le pratiche fondamentali del framework Scrum.
- Comprendere il valore dell’agilità aziendale e le sue applicazioni nei contesti professionali.
- Approfondire il ruolo dello Scrum Master e del Product Owner nella gestione delle priorità e nell’ottimizzazione dei processi.
- Implementare strumenti digitali per facilitare il lavoro agile e migliorare la collaborazione in team.
- Organizzare un progetto attraverso sprint e iterazioni incrementali.
- Integrare metodologie di miglioramento continuo (Kaizen) per l’efficientamento aziendale.
Benefici per l’azienda
- Incremento della produttività grazie alla riduzione degli sprechi e all’ottimizzazione dei tempi di lavoro.
- Maggiore reattività ai cambiamenti di mercato attraverso un’organizzazione più flessibile.
- Miglioramento della comunicazione e della collaborazione tra i team.
- Aumento del valore generato per il cliente grazie a processi iterativi e adattabili.
Programma
I/le partecipanti al corso esplorano come facilitare il lavoro di squadra, valorizzando la comunicazione trasparente e il coinvolgimento attivo di tutte le persone. Ruoli fondamentali come lo/a Scrum Master e il/la Product Owner vengono approfonditi per comprendere come facilitare il processo, gestire le priorità e assicurare che il team lavori con efficienza e armonia. Oltre a questo, manager aziendali toccheranno con mano il possibile efficientamento da portare in azienda.
- Definizione di agilità aziendale: principi fondamentali.
- Il valore dell’agilità in un contesto di cambiamento rapido.
- Differenze tra agilità e metodologie tradizionali.
- Case study: aziende di successo che hanno implementato l’agilità.
- Introduzione a Scrum.
- I valori di Scrum.
- Come organizzare Scrum in azienda.
- Il Kaizen e il concetto di miglioramento continuo.
- Efficientamento aziendale.
- Cosa aspettarsi da Scrum.
- Utilizzo di strumenti come Trello, Jira e Miro per gestire flussi di lavoro.
- Creazione di roadmap agili e visualizzazione dei processi.
- Miglioramento dell’efficienza operativa.
- Aumento della flessibilità aziendale.
- Miglioramento della collaborazione interna.
- Benefici per il cliente e il mercato.
- Riduzione costi e ottimizzazione risorse.
- Benessere organizzativo.
Domande frequenti
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
Project ManagementAgile Team Working & Management Team WorkingTime management
Tutte le nostre categorie
Power & Soft SkillFormazione obbligatoria e normativaFinanza AziendalePresentazioni efficaciDa Zero a ManagerOnboarding welcome kitAgenda 2030Trasformazione DigitaleRisorse UmaneManagement & LeadershipDigital MarketingSocial Media & ContentSmart workingSales e Customer ServiceDiversità & InclusioneProject ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue per il businessData ScienceESG & Sostenibilità