Adaptive Project Management
Avanzato2 oreOn demand
Impara le basi del project management adattivo, nato come evoluzione delle metodologie agile, impara i modelli Kanban e Scrum, e gestisci ogni progetto con massima efficacia.

Perché fare questo corso
In un mondo in continua evoluzione, l'Adaptive Project Management si presenta come l'evoluzione delle metodologie agile, offrendo a ogni professionista la possibilità di organizzare il proprio lavoro in modo reattivo e proattivo di fronte al cambiamento. In questo corso introduttivo, esplorerai gli "Agile Principles of Project Management", i principi fondamentali del project management moderno.
In un mondo in continua evoluzione, l'Adaptive Project Management si presenta come l'evoluzione delle metodologie agile, offrendo a ogni professionista la possibilità di organizzare il proprio lavoro in modo reattivo e proattivo di fronte al cambiamento. In questo corso introduttivo, esplorerai gli "Agile Principles of Project Management", i principi fondamentali del project management moderno.
Il corso
L’adaptive project management nasce come evoluzione delle metodologie agile e permette a qualunque professionista di organizzare i propri contesti lavorativi per renderli più reattivi al cambiamento, e anzi lo accolga per abbracciarne opportunità e sfide.
L’adaptive project management nasce come evoluzione delle metodologie agile e permette a qualunque professionista di organizzare i propri contesti lavorativi per renderli più reattivi al cambiamento, e anzi lo accolga per abbracciarne opportunità e sfide.
In questo corso introduttivo approfondirai gli “agile principles of project management”, regole alla base del project management moderno. Successivamente il docente (Andrea Faré, uno dei più importanti agilisti in Italia) ti guiderà alla scoperta di modelli quali il Kanban e lo Scrum, portandoti esempi concreti, per poi calarti nei nuovi paradigmi dell’adaptive project management.
Cosa imparerai
- Cos’è il Toyota Kanban system e come funziona
- Differenza tra adaptive project management e agile principles
- Le criticità degli schemi organizzativi tradizionali
- Come l’approccio adaptive può aiutarti nel lavoro di tutti i giorni
- L’importanza dell’auto organizzazione, e come la strutturano le aziende più all’avanguardia in questo campo
- Tutte informazioni utili e contestualizzate, per iniziare a pensare in maniera adattiva.
A chi è rivolto
Se sei un professionista che vuole padroneggiare l'arte di gestire progetti in ambienti mutevoli, questo corso è la tua risorsa imprescindibile. Indipendentemente dalla tua posizione o settore, se desideri adottare approcci flessibili e proattivi nella gestione del lavoro, questo corso è la tua chiave per il successo.
Se sei un professionista che vuole padroneggiare l'arte di gestire progetti in ambienti mutevoli, questo corso è la tua risorsa imprescindibile. Indipendentemente dalla tua posizione o settore, se desideri adottare approcci flessibili e proattivi nella gestione del lavoro, questo corso è la tua chiave per il successo.
Programma formativo
Introduzione al movimento agile e alle adaptive organization
Introduzione al movimento agile e alle adaptive organization
- Cenni introduttivi
- Il movimento agile
- Teal organizations
- Dall'Agile all'Adaptive Organization
Un nuovo modo di organizzarsi
- Il lato oscuro delle organizzazioni moderne
- I principi di un nuovo modo di organizzarsi
- Apprendimento evolutivo
- L'adaptive organization
Kanban e la gestione del flusso produttivo
- Trasparenza e strumenti
- Kanban
- La fine dell'organigramma
- Considerazioni finali
Segui il corso come e quando vuoi
Il corso elearning è un'esperienza immersiva semplice, interattiva e coinvolgente, sviluppata in modalità on demand, che ti consente di ottimizzare tempo, strumenti, risorse e budget. Il corso si compone di una serie di contenuti tra cui videolezioni, approfondimenti ed esercitazioni che permettono di ottenere una formazione completa, interattiva e coinvolgente sui diversi aspetti della disciplina. Avrai massima flessibilità di seguire le lezioni e formarti secondo i tuoi ritmi e le tue esigenze, senza dover seguire un calendario prestabilito. Il self-learning o autoformazione garantisce numerosi vantaggi e benefici per l’azienda e la persona. Il corso è costellato di esercitazioni pratiche, simulazioni e quiz per aiutarti ad applicare immediatamente quanto hai appreso e consolidare le tue competenze.
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
Team Working & Management Project ManagementAgile
Tutte le nostre categorie
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030Formazione per i Servizi Finanziari e AssicurativiFormazione per la Pubblica AmministrazioneFormazione specifica per l'HorecaConsigliati da Gility Formazione per Life Science e Sanità Formazione per la Manifattura Power & Soft SkillSicurezza sul lavoro e formazione normativaFinanza AziendalePresentazioni efficaci e coinvolgenti Da Zero a ManagerOnboardingTrasformazione DigitaleRisorse UmaneStrategia, Management & LeadershipDigital MarketingSocial Media & ContentSmart WorkingSales & Customer ServiceDiversità & InclusioneProject ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue StraniereData ScienceESG & Sostenibilità