Acquisti Strategici e Category Management

Avanzato12 oreLive
Affronta le sfide del procurement moderno migliorando la redditività e la gestione del rischio.
Copertina del corso

Descrizione

Perché scegliere questo corso?
In un contesto di mercato sempre più competitivo e in rapida evoluzione, una gestione strategica degli acquisti rappresenta un elemento chiave per la sostenibilità e la crescita delle aziende. L'ottimizzazione dei processi di approvvigionamento e la corretta gestione delle categorie merceologiche consentono di ridurre i costi, migliorare l’efficienza operativa e sviluppare relazioni vantaggiose con i fornitori. Questo corso ha l'obiettivo di supportare imprese e professionisti/e nel migliorare la redditività e la gestione del rischio.

A chi è rivolto il corso?
Il corso è pensato per essere fruito da imprenditori e imprenditrici, responsabili di stabilimenti, responsabili acquisti e logistica, in particolare per chi possiede già una laurea in discipline economiche gestionali.

Obiettivi formativi
Al termine del corso i/le partecipanti saranno in grado di:
  • Comprendere il ruolo strategico della funzione acquisti e il suo impatto sulla competitività aziendale.
  • Applicare metodologie avanzate per la gestione delle categorie merceologiche (Category Management).
  • Implementare strategie di sourcing efficaci per migliorare la redditività e ridurre i rischi.
  • Utilizzare il Total Cost of Ownership (TCO) per una gestione economica ottimizzata degli acquisti.
  • Rafforzare le competenze di negoziazione con i fornitori e migliorare la gestione contrattuale.
  • Integrare strumenti digitali per l’ottimizzazione dei processi di procurement e di gestione degli acquisti. 

Programma

Il corso offre un approccio pratico e strategico alla gestione degli acquisti e del Category Management, fornendo le competenze necessarie per ottimizzare i processi di approvvigionamento e massimizzare il valore generato. Attraverso un mix di teoria ed esercitazioni pratiche, i/le partecipanti impareranno a implementare strategie di sourcing efficaci, a valutare economicamente le decisioni di acquisto e a migliorare la gestione delle relazioni con i fornitori. L’integrazione di strumenti digitali avanzati nel procurement sarà un focus del percorso, così da garantire un approccio innovativo e data-driven alla gestione degli acquisti aziendali.

  • Missione strategica dell’Ufficio Acquisti e Category Management.
  • Total Cost of Ownership (TCO).
  • Processo d’acquisto: strategia del rating & qualification.
  • Price Analysis & Target Costing.
  • Criteri di valutazione della convenienza economica-finanziaria di un’iniziativa.
  • Organizzazione Direzione Acquisti.
  • Obiettivi, KPI e Tableau de Bord.

  • Expediting.
  • Acquisto di Servizi e Appalti: gestione SLA.
  • Risk Management negli acquisti.
  • Budget Acquisti.
  • Global Sourcing.
  • Organizzazione dell’Ufficio Acquisti.
  • Mappatura delle Competenze.

  • E-Procurement e Piattaforme informatiche.
  • Marketing Interno.
  • Sviluppo pannello fornitori relazioni efficaci con i fornitori.
  • Sviluppo relazioni efficaci con la propria azienda.
  • Team Management.
  • Implementazione del piano di miglioramento.
  • Gestione del cambiamento.

Domande frequenti

Certificato di completamento corso

Completare il corso permette di ottenere il certificato: tutti i nostri corsi ne prevedono uno!
Content partner logo

Competenze che acquisirai:

Supply ChainLogistica
entra nella nuova era della formazione

Scopri la formazione che il tuo team ha sempre desiderato

Niente male questo corso, vero? Nel nostro catalogo trovi sempre la migliore offerta formativa in e-learning per la crescita del tuo team. Contattaci e scopriremo insieme il piano formativo ideale per lo sviluppo della tua organizzazione.